Greenstyle Benessere Salute Escherichia coli: possibili rischi anche con la farina cruda

Escherichia coli: possibili rischi anche con la farina cruda

La farina cruda potrebbe contenere Escherichia Coli, secondo un recente studio statunitense, che ha esaminato i dati di vari prodotti.

Escherichia coli: possibili rischi anche con la farina cruda

Fonte immagine: Alexas_Fotos / Pixabay

La farina cruda potrebbe contenere Escherichia coli. Lo hanno rivelato i dati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e realizzato dal CDC e dalla US Food and Drug Administration.

I ricercatori hanno individuato un focolaio di Escherichia coli nel 2016 legato proprio alla farina e hanno scoperto che il problema potrebbe essere più comune di quanto si pensasse. Generalmente i cibi ritenuti un veicolo per agenti patogeni di origine alimentare sono la carne cruda e altri prodotti come il latte non pastorizzato.

Adesso si scopre che anche la farina cruda potrebbe contenere Escherichia coli. Questo microrganismo può provocare crampi allo stomaco, diarrea, vomito e febbre, che tendono a risolversi spontaneamente in un periodo che va dai 5 ai 7 giorni. Alcuni pazienti però possono sviluppare delle complicanze gravi in cui i reni smettono di funzionare. Possono riportare dei danni permanenti ai reni e questo potrebbe essere molto pericoloso.

Gli esperti hanno individuato varie marche di farina che sarebbero state veicolo di Escherichia coli. Hanno sottolineato che individuare una causa diretta è stato difficile perché la farina cruda o poco cotta non è inclusa come cibo a rischio nella maggior parte dei questionari che indagano le malattie di origine alimentare.

Inizialmente i soggetti intervistati hanno dichiarato di aver consumato anche delle gocce di cioccolato, ma gli scienziati hanno escluso che queste potessero essere causa di contagio.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Tilapia: cosa sapere sul pesce più mangiato al mondo
Alimenti

La tilapia è il pesce più venduto e allevato al mondo, apprezzato per il suo sapore delicato e per l’elevato apporto di proteine, ma ci sono delle insidie e controversie che è bene conoscere, per essere certi di portare in tavola degli alimenti che siano davvero sani e benefici.