Greenstyle Ambiente Animali Perché il cane mostra i denti, sorridendo?

Perché il cane mostra i denti, sorridendo?

Il cane sorride, mostra i denti e arriccia le labbra. Sembra un gesto di sfida ma nasconde sottomissione, felicità, voglia di conoscere e di giocare.

Perché il cane mostra i denti, sorridendo?

Fonte immagine: Pexels

I cani sorridono: anche se sembra un’assurdità è tutto vero. Sorridono e mostrano i denti arricciando le labbra, così da sfoderare una dentatura importante. È un’espressione particolare, un misto tra il buffo e l’impacciato e capita in presenza di estranei. Non tutti i cani sono in grado di eseguire questo tipo di mossa, ma alcuni ci riescono alla perfezione.

>>Leggi perché il cane si gratta

È un comportamento tenero che spesso può essere frainteso, se attuato in presenza di soggetti non avvezzi alla natura del cane. Questo mostrare gli incisivi e canini può sembrare un modo di porsi piuttosto aggressivo e può allarmare. In realtà, il sorriso di Fido è un segno di sottomissione piuttosto palese. Il cane non digrigna i denti ne mostra rabbia, bensì esprime la gioia nei confronti di un essere sconosciuto.

>>Scopri perché il cane si rotola a terra

È il suo modo bislacco di dichiarare felicità ed eccitazione. Il sorriso solitamente è accompagnato da una serie di gesti inequivocabili: coda tra le gambe, saluto con la zampa, sguardo perso verso l’orizzonte e leccata delle labbra. Classici segnali di timidezza, imbarazzo e sottomissione. Di solito si attivano per dichiarare apertamente che gli intenti sono pacifici e sereni.

>>Vai ai comandi per il cane

Ma è un gesto che si presenta anche davanti a cani o persone che lui reputa minacciosi, creando così una distanza fisica e comportamentale. Il sorriso può essere anche una ricerca di attenzioni, in particolare se in passato il gesto è stato elogiato e premiato. Per questo è bene anticipare agli sconosciuti che il sorriso è scevro di aggressività e rabbia. Oppure distraendo il cane nel momento dell’atto, con un gioco o con le regole del seduto e relativo premio. Ma se il comportamento appare dubbio è bene consultare il veterinario di fiducia.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.