Greenstyle Alimentazione Panna vegetale: cos’è, ingredienti e dove acquistarla

Panna vegetale: cos’è, ingredienti e dove acquistarla

La panna vegetale è un prodotto alternativo alla panna, privo tendenzialmente di ingredienti di origine animale: ecco dove trovarla e come farla in casa.

Panna vegetale: cos’è, ingredienti e dove acquistarla

Fonte immagine: Istock

Si chiama panna ma i suoi ingredienti sono completamente vegetali: è buona e non è dannosa per la salute come la sua omonima, che ha un’alta percentuale di grassi e pur essendo molto sfiziosa, se assunta i grandi quantità può danneggiarci. La panna vegetale non contiene lattosio e non ha grassi di natura animale. Quella più comune è fatta con la soia, anche se ne esistono di diversi tipi. È più spessa della panna a base di grassi animali e può essere usata allo stesso modo. La panna vegetale contiene un mix di grassi ricavati da varie fonti alimentari. I prodotti disponibili in commercio non sono tutti uguali ed offrono caratteristiche chimico-fisiche (quindi nutrizionali) anche parecchio differenti tra loro; prima tra tutte, la materia prima di utilizzo. Non sempre è un prodotto adatto ai vegani.

Dove si compra e come è composta la panna vegetale?

Dove si compra e come è composta la panna vegetale?
Fonte: Istock

La panna vegetale di solito viene prodotta con una miscela di grassi vegetali raffinati, a volte contenenti grassi come l’olio di palma, palmisti o cocco, oppure idrogenati. Spesso contiene poi emulsionanti, necessari per stabilizzare la miscela di acqua e grassi; addensanti, necessari per ottenere la giusta densità e mantenerla nel tempo; aromi, necessari per rendere gradevole l’aroma che altrimenti sarebbe neutro, praticamente insapore. Viene prediletta da chi è intollerante o addirittura allergico al lattosio ma è importante leggere l’etichettatura del prodotto perché in alcuni casi l’assenza di tracce di latte non è garantita. Contiene circa 170 calorie per 100 ml. L’enorme vantaggio riguarda il colesterolo, perché mentre la panna tipica contiene colesterolo, quella vegetale non ne contiene e può essere un valido sostituto per chi vuole coccolarsi un po’ senza rinunciare alle analisi pulite e alla salute del corpo. La panna vegetale può essere acquistata in qualsiasi supermercato (non è affatto difficile da trovare) o alimentari ma può essere anche prodotta in casa. La ricetta più diffusa è quella che impiega il latte di soia non dolcificato e senza aromi. Per arrivare alla produzione di panna vegetale occorre sbattere il latte facendo un movimento dall’alto verso il basso in modo da mischiare aria e latte e permettere al composto di gonfiarsi. A piacere potete aggiungere in questa fase sale, zucchero o altri aromi. Utilizzate le spezie senza paura di osare e lanciatevi in test innovativi. Il prodotto finale può essere conservato in frigorifero almeno per 5 giorni. Quando volete consumarla basterà tirarla fuori e condire a piacimento i vostri piatti!

 

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dieta alcalina, cosa mangiare?
Dieta

Da qualche anno la dieta alcalina è diventata uno dei regimi alimentari più seguiti e apprezzati, grazie anche ai seguaci VIP. Ma questo regime dietetico ha anche un certo numero di detrattori. In dubbio non c’è tanto la sua salubrità, ma la sua efficacia per combattere problemi di salute di una certa gravità e importanza, come il cancro e le malattie a carico del sistema osseo.