Ossigeno attivo in creme e detersivi: cosa è
Come agisce e quali benefici porta l’ossigeno attivo aggiunto ai detergenti per la casa e ai cosmetici: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Fonte immagine: Pixabay
L’ossigeno attivo è un elemento chimico spesso presente nei comuni prodotti per la pulizia, così come nelle preparazioni cosmetiche da utilizzare sulla pelle di viso e corpo. Viene detto “attivo” perché questa componente è in grado di liberarsi a contatto con alcuni composti, innescando particolari reazioni basate ad esempio sull’igienizzazione e lo scioglimento delle macchie presenti sui tessuti.
Notevolmente versatile soprattutto in ambito domestico, l’ossigeno attivo vanta capacità disinfettanti e schiarenti, consentendo una detersione ottimale senza tuttavia causare danni all’ambiente: adoperandolo per il bucato come componente aggiuntiva nei lavaggi a mano e in lavatrice, così come per altre finalità sempre legate alla detersione e alla pulizia, si rivela efficace e può essere considerato ecologico e biodegradabile.
Vediamo qui di seguito quali sono i vantaggi che derivano dall’uso dell’ossigeno attivo prima in ambito domestico poi per la cura della pelle.
Ossigeno attivo per la casa
L’azione altamente pulente e antibatterica dell’ossigeno attivo può essere sfruttata per la pulizia della casa, per disinfettare l’acqua della piscina in alternativa al cloro, per lavare la biancheria ed eliminare anche le macchie più ostinate, come quelle causate dal pomodoro, dal vino e dal caffè.
Per quanto riguarda il bucato, è possibile aggiungere una piccola dose di ossigeno attivo in polvere al detersivo direttamente nell’apposita vaschetta della lavatrice, oppure in alternativa si può sciogliere la medesima dose in un litro d’acqua per pretrattare i capi macchiati, sia bianchi sia colorati. Non è necessario programmare un lavaggio ad alta temperatura e non si corre il rischio di ottenere inattese modifiche ai colori originari dei tessuti sebbene l’effetto sbiancante sia realmente efficace.
Ossigeno attivo nella cosmesi
L’ossigeno attivo è anche protagonista di diversi prodotti cosmetici e trattamenti di bellezza riservati in particolare alla pelle del viso, ma anche al resto del corpo. In commercio esistono ad esempio creme per il viso arricchite di questo elemento che hanno come effetto quello di favorire la microcircolazione, ossigenare il sangue e nutrire l’epidermide donando luminosità e compattezza. I benefici si notano anche per quanto riguarda la lotta ai radicali liberi e la conquista di un incarnato dall’aspetto più giovane, rendendo la pelle nutrita e fresca.
A base di ossigeno attivo si realizzano principalmente creme e maschere da applicare rispettivamente tutti i giorni e a cadenza regolare per rinnovare l’epidermide, donando luminosità. È possibile reperire anche lozioni e miscele da usare sulla pelle del corpo per ottenere un effetto rassodante e rimodellante, risultati resi possibili grazie alla presenza di ossigeno attivo che agisce positivamente per quanto riguarda l’accumulo di liquidi in eccesso, riducendone il ristagno proprio grazie all’azione benefica sulla microcircolazione cutanea.
Dove trovarlo
L’ossigeno attivo in polvere o in pastiglie – da utilizzare per la pulizia della casa e il bucato – è facilmente reperibile in alcuni supermercati o negozi specializzati. È importante attenersi scrupolosamente alle dosi indicate, limitando così il rischio di danneggiare superfici o tessuti.
Per quanto riguarda l’utilizzo nella cura del corpo, invece, è bene evitare di utilizzare il composto puro o di aggiungerlo alle creme da usare sulla pelle, preferendo invece fare riferimento ai prodotti che già contengono questo principio attivo e, soprattutto, chiedendo consulenza al dermatologo di fiducia in caso di dubbi e chiarimenti.