Greenstyle Mobilità Mobilità sostenibile: 164 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente

Mobilità sostenibile: 164 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente

Il Ministero dell'Ambiente ha stanziato 164 milioni a sostegno di iniziative per lo sviluppo della mobilità sostenibile in 81 Comuni italiani.

Mobilità sostenibile: 164 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente ha stanziato 164 milioni di euro a favore della mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. L’annuncio arriva dallo stesso dicastero guidato dal Ministro Sergio Costa, che ha confermato alcuni punti chiave del provvedimento. Interessati dagli interventi finanziati dal ministero di e dagli Enti locali saranno 81 Comuni italiani.

Alcuni dei 114 interventi finanziati dal Ministero dell’Ambiente per lo sviluppo della mobilità sostenibile interesseranno: servizi di mobilità condivisa (car/bike/scooter sharing), percorsi ciclabili e pedonali, opere per l’integrazione modale (parcheggi, ciclostazioni), mobility management, trasporto collettivo, sistemi Its (per l’infomobilità), moderazione del traffico e servizi di accompagnamento. Come si legge sul sito ministeriale:

I progetti sono stati vagliati da una “Commissione di valutazione”. Sulla base dei requisiti “ambientali” previsti dal programma e dei punteggi attribuiti alle diverse caratteristiche delle iniziative dal decreto istitutivo, che ha fissato una soglia di punteggio per l’ammissibilità, la Commisione ha stilato la graduatoria. Sono stati ammessi a finanziamento tutti i progetti valutati come ammissibili.

Ha aggiunto il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa:

Promuovendo e finanziando pratiche come l’uso della bicicletta, il bike sharing, il car pooling, la mobilità elettrica collettiva, l’introduzione di mobility manager nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende si punta a qualificare ambientalmente la cultura della mobilità, a migliorare la qualità della vita e dell’aria nelle città e a ridurre le emissioni di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici.

Fonte: Ministero dell'Ambiente

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare al Parco Regionale del Matese
Eco-turismo

Dal 2002 il suggestivo Parco Naturale del Matese in Campania, ci accoglie con le sue pittoresche aree verdi. Il parco si può visitare in ogni periodo dell’anno e ci sono percorsi studiati per chi vuole fare trekking con lo zaino in spalla. Ma ci sono anche zone del parco dove sostare per respirare aria pulita, o per cercare di avvistare la fauna locale, tra cui spicca l’airone cenerino.