Greenstyle Benessere Rimedi naturali Mal d’autunno per l’80% degli italiani: i rimedi naturali

Mal d’autunno per l’80% degli italiani: i rimedi naturali

Mal d'autunno per l'80% degli italiani, i rimedi naturali per contrastarlo.

Mal d’autunno per l’80% degli italiani: i rimedi naturali

Mal d’autunno per l’80% degli italiani. Secondo quanto riferito dall’Osservatorio Sanpellegrino 4 italiani su 5 soffrirebbero dei “sintomi” associati a questo disturbo. Tra questi irritabilità, sonnolenza, difficoltà nel concentrarsi e un malessere fisico e psicologico di carattere generale.

Una delle possibili soluzioni arriva sempre dall’Osservatorio Sanpellegrino, che indica nel magnesio un rimedio naturale efficace:

È un micronutriente che regola l’umore e lo stress: i suoi benefici sono particolarmente utili in questa stagione, quando i disturbi dell’umore diventano più frequenti.

Uno degli altri possibili rimedi naturali è il miele, le cui proprietà benefiche e curative si rivelano utili anche per mal di gola, tosse e ferite di lieve entità. Agendo in questo caso come energizzante naturale e tonico per il sistema nervoso, varietà come quello di Manuka o di Melata si rivelano potenti soluzioni per rendere le giornate meno “difficili”.

Utile in questo senso anche masticare un po’ di frutta secca, entro un limite giornaliero di circa 30-40 grammi, come noci, pistacchi e mandorle. Il naturale contenuto di vitamine, acidi grassi omega-3, omega-6 e sali minerali si rivela efficace nel mantenere un buon equilibrio psicofisico.

Contro gli stati di irritabilità si rivelano efficaci l’olio essenziale di lavanda, le tisane a base di passiflora, melissa e valeriana, così come la sempre valida camomilla.

Mangiare sano è infine uno dei metodi naturali più consigliati e consigliabili. Una dieta ricca di frutta e verdura, con l’aggiunta di un po’ d’olio d’oliva extravergine aiuterà a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamine, sali minerali e omega-3/omega-6 necessari al proprio organismo.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

7 usi dell’olio di cocco che non ti aspetti
Rimedi naturali

L’olio di cocco ha molti usi che forse non ci aspettiamo, che esulano dalla parte alimentare, ma che invece coinvolgono piccoli rituali di bellezza. Se abbiamo problemi di forfora, questo rimedio naturale ci può aiutare a risolverli. Ma anche se abbiamo bisogno di rinfrescare l’alito ed eliminare i batteri dal cavo orale, l’olio di cocco è un grande alleato a cui non rinunciare.