Greenstyle Benessere Salute Legamenti crociati rotti: gli esercizi preoperatori

Legamenti crociati rotti: gli esercizi preoperatori

I legamenti crociati anteriore e posteriore si possono ricostruire con la chirurgia: 3 esercizi preoperatori sono utili per facilitarne il recupero.

Legamenti crociati rotti: gli esercizi preoperatori

I legamenti crociati anteriore (LCA) e posteriore (LCP) dell’articolazione del ginocchio sono 2 fasce fibrose, indispensabili per la stabilizzazione del movimento: nella pratica, impediscono lo slittamento anteriore o posteriore della testa della tibia e del femore.

I traumi che portano alla rottura sono più frequenti sul legamento crociato anteriore: il ginocchio diventa instabile, nei casi più gravi anche nella comune camminata e non solo durate l’attività sportiva agonistica o amatoriale. L’intervento chirurgico serve per ripristinare la struttura del legamento e la funzionalità dell’articolazione. Il paziente che prima dell’operazione segue un programma di esercizi di fisioterapia, tuttavia, può facilitare il suo percorso di recupero.

Rischi e sintomi

Fisioterapia al ginocchio
Fonte: Doctor testing a knee for stability of injured football player in clinic via Shutterstock Doctor testing a knee for stability of injured football player in clinic via Shutterstock

Gli sport che sollecitano maggiormente le ginocchia, e quindi teoricamente più pericolosi, sono sci, calcio, rugby, pallavolo e pallacanestro. Anche gli incidenti stradali, automobilistici o motociclistici, sono una causa piuttosto comune di lesione ai legamenti.

La rottura è solitamente dovuta a una forte e violenta rotazione del ginocchio. Chiaramente, sia la forzata rotazione che la rottura del legamento causano dolore, che può essere più o meno intenso: per questo, non è sempre automatico che il paziente si accorga della gravità del trauma. Nelle ore successive si forma un versamento ematico, esternamente visibile come un ematoma gonfio e doloroso.

La funzionalità del ginocchio è in genere conservata, anche se l’articolazione è lassa, ossia poco sicura. L’attività sportiva ne potrebbe essere compromessa per l’insufficienza articolare e per il dolore sotto sforzo. Sottovalutare una lesione ai legamenti ha come prima conseguenza la compromissione della postura generale e, più a lungo termine, può dare origine a artrosi e lesioni al menisco.

L’intervento chirurgico serve per ricostruire il legamento crociato rotto. In genere ad essere operato è quello crociato anteriore, poiché quello LCP può guarire spontaneamente con un programma che prevede prima immobilizzazione e poi riabilitazione.

Gli esercizi preoperatori

Esercizi al ginocchio
Fonte: Fitness, sport, training and lifestyle concept – group of women stretching in gym via Shutterstock Fitness, sport, training and lifestyle concept – group of women stretching in gym via Shutterstock

Per favorire il recupero dopo l’intervento chirurgico, è utile che il paziente segua prima un programma di fisioterapia utile per:

  • insegnare a svolgere autonomamente una serie di esercizi che dovranno essere eseguiti nei primi 15 giorni dopo la chirurgia;
  • rinforzare la muscolatura, il cui tono sarà compromesso dall’operazione.

L’inizio tempestivo della fisioterapia preoperatoria evita anche di anticipare l’atrofia muscolare, che inizia a manifestarsi subito dopo il trauma: il paziente tende a riposare di più e a non forzare, anche in maniera del tutto inconscia, il ginocchio leso.

Sono tre gli esercizi più importanti, da ripetere lentamente e con regolarità. Per tutte le sessioni il paziente è sdraiato in posizione supina su un piano rigido, il lettino del fisioterapista oppure a casa sul pavimento con un tappetino.

  • Rinforzo del quadricipite: supini gambe tese e piedi a martello, contrarre i quadricipiti schiacciando le ginocchia. Mantenere ogni contrazione per almeno 10 e quindi rilasciare;
  • Flessione ed estensione del ginocchio: sempre nella medesima posizione iniziale, ma con il ginocchio sano piagato, strisciare a terra il tallone della gamba avvicinandolo il più possibile al gluteo. Mantenere il piegamento per qualche secondo.
  • Sollevamento a gamba tesa: sempre da supini, con il ginocchio sano piegato e il piede in appoggio, contrarre il quadricipite e sollevare a gamba tesa e piede a martello la gamba con la lesione.

Per tutti gli esercizi si dovrebbe eseguire una serie da 20 ripetizioni.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Esercizi pavimento pelvico: cosa sono e come eseguirli
Salute

Se anche gli esercizi per il pavimento pelvico siano nati da un’intuizione del dottor Arnold Kegel, ginecologo americano, per le sue pazienti, ad oggi sono consigliati anche agli uomini. Di fatto, sono un valido aiuto per chi soffre di incontinenza vescicale e rettale, ma anche per chi è reduce da alcuni tipi di interventi. Ma vanno eseguiti nel modo corretto per avere benefici.