Greenstyle Ambiente Animali I cani di Mosca usano la metropolitana

I cani di Mosca usano la metropolitana

I randagi di Mosca dimostrano intelligenza e scaltrezza: hanno imparato a viaggiare in metropolitana per recuperare cibo e trovare riparo

I cani di Mosca usano la metropolitana

A Mosca il livello di randagismo è piuttosto elevato, tanto che non è strano incontrare branchi di cani soli in centro città. Le condizioni di vita alle quali sono sottoposti sono chiare a tutti, come dimostrato dalla vicina Ucraina in tempo di Europei di calcio. Ma i randagi moscoviti più scaltri hanno imparato a vivere per la metropoliti, ispirandosi ed emulando i comportamenti umani.

Per questo non è atipico incontrare cani soli, fermi al semaforo pedonale, pazientemente in attesa che scatti il verde. Oppure sulle banchine delle stazioni pronti a prendere treni e metropolitane. I randagi di Mosca dimostrano una vera propensione al ricordo e all’educazione: riconoscono fermate e direzioni.

Secondo Andrew Poyarkov, professore di biologia, molti randagi viaggiano in metropolitana. Accucciati per terra, o sdraiati sui sedili della carrozza, sonnecchiano in attesa della giusta fermata. Quello che li spinge, dalla periferie verso il centro città, è proprio la necessità di procacciarsi cibo. Una pratica consolidata quotidianamente, che li riporta in periferia per la sera e per il sonno.

Molti gli studiosi che si sono concentrati su questo comportamento intelligente e spontaneo. Un atteggiamento dettato principalmente dalla necessità di recuperare un pasto e da quella di trovare un riparo dal gelido freddo invernale. I circa 35.000 randagi che affollano la metropolitana e le stazioni non ha mai dimostrato atteggiamenti ostili, ma piuttosto lungimiranza nell’individuare gli umani migliori ai quali chiedere coccole e cibo.

I cittadini di Mosca hanno imparato a conoscere e convivere con questi piccoli amici, tanto da stabilire un rapporto di reciproco rispetto degli spazi e delle abitudini. Una condizione agevolata dal comportamento accomodante ed empatico che ogni cane possiede.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sangue nelle feci del cane: quando preoccuparsi?
Animali

Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità