Greenstyle Ambiente Animali Giornata mondiale della fauna selvatica

Giornata mondiale della fauna selvatica

Ogni 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica. Nota anche con il nome inglese di World Wildlife Day, si tratta di una ricorrenza molto sentita dalle associazioni che si occupano della tutela e della salvaguardia degli animali, ma a cui andrebbe garantita maggior visibilità. Ma vediamo storia e origini della ricorrenza e come possiamo celebrarla.

Giornata mondiale della fauna selvatica

Ci sono tante giornate mondiali dedicate a questa o quella specie selvatica. Per esempio, abbiamo la Giornata Mondiale dell’orso polare, dell’ippopotamo, degli uccelli migratori, del rinoceronte o dell’elefante, solo per citarne qualcuna, ma ce ne sarebbero tante altre.

Tuttavia esiste anche una Giornata Mondiale della fauna selvatica, che raggruppa tutti questi animali. Ma dove è nata questa ricorrenza? A cosa serve? E come celebrarla nella maniera giusta?

Quando è nata la Giornata Mondiale della fauna selvatica?

Giornata Mondiale della fauna selvatica, suricato curioso

La Giornata Mondiale della fauna selvatica è nata il 20 dicembre 2013. Non capita spesso, ma questa volta abbiamo la data precisa dell’origine di tale ricorrenza. All’epoca la 68esima sezione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) decise di proclamare il 3 marzo di ogni anno come la Giornata Mondiale della fauna selvatica.

Nello stesso giorno è poi stata anche firmata la Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie di Flora e Fauna selvatiche minacciate di estinzione, meglio nota come CITES.

Perché è nata la Giornata Mondiale della fauna selvatica?

La decisione di creare una Giornata Mondiale della Fauna Selvatica nasce dall’esigenza di celebrare e, soprattutto, sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alla tutela e alla salvaguardia degli animali e delle piante selvatiche.

Secondo quanto stabilito dall’UNGA, tocca al Segretariato CITES far rispettare l’osservanza mondiale di questa giornata.

Il fatto è che la conservazione della fauna selvatica è un problema che deve essere affrontato quotidianamente. Fra caccia, bracconaggio, perdita dell’habitat per via dell’urbanizzazione e cambiamenti climatici, mai come adesso è stato importante proteggere gli animali selvatici.

Jim Leape, direttore generale di WWF Internazionale, ha spiegato che le creature selvatiche che popolano la Terra portano bellezza alla vita e sono l’essenza vitale di foreste, prati, fiumi e oceani. Proprio per questo motivo la fauna selvatica ha bisogno della nostra protezione.

Purtroppo ancora adesso il commercio illegale di specie selvatiche rappresenta una grave minaccia per queste specie. E anche l’Italia non è esente da tale commercio: secondo il WWF il nostro paese è fra i principali importatori europei di pelli di rettile.

La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica punta ad aumentare la nostra consapevolezza riguardo non solo agli animali in via d’estinzione, ma tutti gli animali selvatici.

Come si festeggia la Giornata Mondiale della fauna selvatica?

Giornata Mondiale della fauna selvatica, famiglia di scimmie

Giustamente vi starete chiedendo come festeggiare la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica. Beh, puoi farlo in vari modi:

  • controllare se nelle tue vicinanze ci sono convegni o eventi a tema
  • partecipare a mostre a tema
  • approfondendo la conoscenza delle specie selvatiche che più ti stanno a cuore. Fra biblioteche e internet, di materiale ce n’è in abbondanza
  • chiedere ai docenti e ai professori se in quella giornata sia possibile organizzare dibattiti a tema
  • partecipare alle varie campagne social dedicate alla Giornata
  • contribuire alla salvaguardia delle specie selvatiche o diventando membri di associazioni come il WWF o adottando un animale selvatico a distanza
  • nel caso dei bambini, è possibile scaricare da internet disegni di animali selvatici da colorare
  • guardare un documentario sugli animali selvatici, sul canale di National Geographic ne trovi tantissimi
  • guardare un film a tema come Duma, Il mio amico Nanuk, La ragazza delle balene o L’ultimpo lupo

Frasi famose, citazioni e aforismi sulla fauna selvatica

Qui di seguito trovate, poi, alcune frasi famose, citazioni e aforismi sulla fauna selvatica, potrebbe tornarvi utile se organizzate eventi, mostre o manifestazioni a tema:

  • Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali – Mahatma Gandhi
  • E’ tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all’uomo – Indira Gandhi
  • Una gran parte delle emozioni più complesse sono comuni agli animali più elevati ed a noi. Ognuno può aver veduto quanta gelosia dimostri il cane se il padrone prodiga il suo affetto ad un’altra creatura; ed io ho osservato lo stesso fatto nelle scimmie. Ciò dimostra che non solo gli animali amano, ma sentono il desiderio di essere amati – Charles Darwin
  • Quando capiremo, a fatti e non a parole, che le scelte esercitate contro gli animali sono anche scelte contro di noi? – Danilo Mainardi
  • Armonia, solidarietà e aiuto reciproco sono gli sturmenti più importanti per consentire alle specie animali di sopravvivere – Christian Lous Lange
  • Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non hanno tutti i torti, ma quando sono sicuri che non vuol fargli del male, la loro fiducia diventa così grande che bisogna essere più che barbari per abusarne – Jean-Jacques Rousseau
  • L’uomo ha fatto della Terra un inferno per gli animali – Arthur Schopenhauer
  • Fintanto che l’uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore – Pitagora
  • Credo che uccidere qualsiasi creatura vivente, sia un po’ come uccidere noi stessi e non vedo differenze tra il dolore di un animale e quello di un essere umano – Margherita Hack
  • Gli animali sono affidabili, molto amorevoli,sinceri nel loro affetto, prevedibili nelle loro azioni, grati e leali. Standard difficili da rispettare per le persone – Alfred A. Montapert
  • Gli animali sono una finestra sulla tua anima e una porta sul tuo destino spirituale. Se li lasci entrare nella tua vita e permetti loro di insegnarti, sarai migliore per questo – Kim Shotola
  • I nostri nipoti un giorno ci chiederanno: “Dov’eri tu durante l’Olocausto degli animali? Che cosa hai fatto per fermare questi crimini orribili? A quel punto, non potremo usare la stessa giustificazione per la seconda volta, dicendo che non lo sapevamo – Helmut Kaplan
  • Ogni volta che vedo la fotografia di un cacciatore che sorride sopra la sua vittima, resto sempre impressionato dalla schiacciante superiorità morale ed estetica dell’animale morto rispetto a quello viventeO – Edward Abbey
  • Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita – Albert Einstein
  • Se un uomo aspira a una vita retta, il suo primo atto di astinenza è dall’offesa agli animali – Albert Einstein
  • Quando guardi un animale selvatico negli occhi, è come intravedere l’anima della natura stessa – Paul Oxton

 

Fonti

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Giornata mondiale dell’acqua: data ed eventi per l’edizione 2023
Ambiente

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Il World Water Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1992, all’interno delle linee guida dell’Agenda 21, nata dopo la Conferenza sul clima di Rio de Janeiro, in Brasile. Ogni anno c’è un nuovo tema dedicato a un argomento che dovrebbe stare a cuore a tutti. Perché l’acqua è un bene prezioso che non solo non va sprecato, ma va anche tutelato e preservato.