Greenstyle Ambiente Inquinamento Formaldeide: cos’è e dove si trova

Formaldeide: cos’è e dove si trova

La formaldeide è una sostanza chimica dalle caratteristiche cancerogene: ecco cosa è, dove si trova e come minimizzarne l'esposizione.

Formaldeide: cos’è e dove si trova

Fonte immagine: Jaykayl via iStock

La formaldeide è un gas incolore, caratterizzato da un odore molto forte e pungente. La molecola fu scoperta a metà del 1800 da un chimico tedesco. Si impiega da tempo nell’industria dei materiali da costruzione e anche dei prodotti per la casa. La sua presenza nel legno pressato, come ad esempio il truciolato, nei pannelli di compensato o di fibra, nelle colle, nei tessuti per stampa e nei rivestimenti isolanti è diffusa da molto tempo. La formaldeide si dissolve rapidamente sia nell’aria che nell’acqua. Nell’industria cosmetica è stata impiegata come solvente per cosmetici e deodoranti, ma anche in shampoo, balsamo, gel doccia e alcuni smalti per unghie.

Lo scarico delle automobili contribuisce in maniera sostanziale alla concentrazione di formaldeide nell’aria che respiriamo. L’incremento transitorio della molecola nell’aria è dovuto anche all’uso di apparecchi a combustione non ventilati, come stufe a gas, stufe a legna e stufe a kerosene. Molto nota a livello industriale è anche la soluzione della formaldeide in acqua, composto che prende il nome di formalina, impiegato come disinfettante industriale, come conservante nei laboratori medici nonché in campo alimentare. La presenza della formaldeide nell’ambiente è diffusa e anche noi, così come tutti gli altri organismi viventi, ne produciamo in piccole quantità con i normali processi metabolici.


Alla quantità totale di formaldeide contribuiscono anche tutte le reazioni di combustione, domestiche e personali, incluso il fumo di sigaretta, gli incensi profumati per la casa e il gas alimentare. Il contatto con questa sostanza avviene per la maggior parte per via inalatoria, meno comune è quello con la forma liquida. Nell’organismo la formaldeide viene scomposta in acido formico, molecola che successivamente viene trasformata in anidride carbonica. Queste reazioni avvengono per la maggior parte nella bocca, nel naso e nelle prime vie respiratorie: ciò fa sì che solo una minima parte della formaldeide venga assorbita e finisca nel sangue.

Chi è maggiormente esposto

Paint

Oggi si possono considerare maggiormente esposti alla formaldeide i lavoratori dell’industria e alcuni operatori sanitari, nonché gli addetti alle pompe funebri.
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e alla gola, starnuti, tosse, affaticamento ed eritema cutaneo.

La formaldeide è cancerogena?

Gli studi condotti in laboratorio, anche su cavie, hanno dimostrato che l’esposizione a quantità molto elevate di questa molecola può causare il cancro: la correlazione diventa meno diretta nel caso dell’uomo e dell’esposizione controllata in ambito medico e lavorativo.


La letteratura scientifica riporta casi di esposizione professionale e sviluppo di cancro alla rinofaringe: i dati sono stati ritenuti sufficienti dallo IARC, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che già nel 2004 ha incluso la formaldeide tra i composti del gruppo I, cioè certamente cancerogeni. A tal proposito, è assolutamente raccomandabile che sia presente in concentrazioni controllate: l’OMS ha fissato un valore guida pari a 0,1 mg per metro cubo di aria.

Limitare l’esposizione

Formaldehyde

Per contenere l’esposizione alla formaldeide è utile evitare l’installazione di tappezzerie, moquette, mobili in truciolato che la contengono e prodotti a base di legno truciolare. Assicurare agli ambienti in cui si soggiorna la massima ventilazione possibile, nonché impiegare sistemi di riscaldamento controllati.
In ambiente lavorativo la concentrazione di formaldeide deve essere monitorata e i datori di lavoro devono fornire agli addetti protezioni respiratorie e indumenti adatti.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Integratori per la vista: 8 erbe e rimedi per migliorarla
Salute

Gli integratori per la vista sono prodotti in grado di migliorare la salute degli occhi, rafforzarli e ridurre il rischio di sviluppare numerose patologie oculari, dalla sindrome dell’occhio secco fino alla degenerazione maculare senile. Non sempre, però, è consigliabile l’utilizzo di un integratore. Vediamo come e quando assumere questi supplementi, per rinforzare la vista in modo naturale.