Greenstyle Benessere Rimedi naturali Che differenza c’è tra balsamo di tigre rosso e bianco?

Che differenza c’è tra balsamo di tigre rosso e bianco?

Il Balsamo di Tigre rosso e bianco è un unguento utile per poter lenire tanti disturbi. La versione rossa è considerata quella originale, che si usa in caso di dolori e infiammazioni a muscoli e articolazioni. La versione bianca, invece, serve per lenire il mal di testa e i disturbi delle vie respiratorie. Entrambi si usano solo per uso locale e topico, ma quello bianco si può usare anche sotto forma di inalazione per raffreddore, tosse, sinusite, ad esempio.

Che differenza c’è tra balsamo di tigre rosso e bianco?

Il Balsamo di Tigre è un prodotto, protetto da brevetto e copyright, che arriva dalla lontana Asia. Nasce all’inizio dell’Ottocento, per opera di un erborista cinese che si è ispirato a unguenti e olii usati dalla medicina tradizionale cinese, per realizzare un balsamo con proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche, analgesiche. Oggi è noto in tutto il mondo come Balsamo di Tigre: ne esistono due versioni, da scegliere in base al disturbo da trattare. Che differenza c’è tra il Balsamo di Tigre rosso e bianco? Quando usare il primo e quando, invece, usare il secondo.

Le principali differenze tra Balsamo di Tigre rosso e bianco

Come abbiamo accennato in precedenza, il balsamo di tigre è un unguento a base di rimedi naturali (non contiene nessuna parte della tigre, ma ispira il suo nome alla simbologia della filosofia taoista che indica questo animale come fonte di coraggio, forza e prosperità) che si usa per lenire dolori e infiammazioni di varia natura. In commercio esiste il Balsamo di Tigre rosso e il Balsamo di Tigre bianco. Quali sono le principali differenze?

  • il balsamo rosso è più forte, mentre il balsamo bianco è più leggero
  • il balsamo rosso è così per la presenza di idrossido di ammonio
  • il balsamo rosso è più forte del balsamo bianco: ha anche effetti più forti
  • il balsamo rosso tende a produrre calore quando è applicato
  • l’uso dei due prodotti è diverso: il rosso si usa principalmente per i dolori muscolari, mentre il bianco per sintomi più leggeri anche legati alle vie respiratorie

Un’altra differenza tra il Balsamo di Tigre rosso e bianco riguarda poi gli ingredienti. Infatti, entrambi contengono una formulazione a base di:

  • Paraffina (40-42% del prodotto)
  • Canfora (tra il 17 e il 25%),
  • Mentolo (da 8 a 12%)
  • Essenza di Cajeput (tra il 6 e l’ 8%)
  • Oli essenziali di: menta, chiodi di garofano

Nel balsamo rosso, infine, è presente l’olio essenziale di ribes nero, assente in quello bianco che, invece, annovera tra i suoi ingredienti, a differenza dell’originale, l’olio essenziale di eucalipto.

Entrambi vanno usati a livello topico e locale e mai ingeriti. Il Balsamo di Tigre bianco può anche essere inalato in caso di disturbi alle vie respiratorie.

A cosa serve il Balsamo di Tigre bianco?

Il Balsamo di Tigre bianco è un unguento usato a livello locale per lenire il fastidio delle punture di zanzare, in caso di prurito, in presenza di mal di testa o di altri disturbi a carico del sistema respiratorio, come raffreddore, tosse e anche sinusite (in questi ultimi casi si usa anche per inalazione).

Si usa in caso di:

  • mal di testa lieve o moderato
  • punture di zanzare
  • tosse (da applicare su petto e schiena)
  • raffreddore
  • mal di stomaco
  • mal di gola
  • naso chiuso
  • piedi indolenziti
  • prurito
  • come repellente per gli insetti
  • come deodorante sotto le ascelle

balsamo di tigre

A cosa serve il Balsamo di Tigre rosso?

Il Balsamo di Tigre rosso è l’unguento nella formulazione tradizionale e originale. Si usa a livello topico e locale per contrastare dolori muscolari, dolori articolari e dolori reumatici.

Si usa in caso di:

  • dolore muscolare
  • dolore articolare
  • emicrania molto forte

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono gli oli antirughe naturali più efficaci
Bellezza

Sono tanti gli oli essenziali antirughe che funzionano e che sono efficaci, per una pelle del viso visibilmente più giovane, tonificata, morbida, rimpolpata. Oltre agli oli essenziali di argan, di rosa mosqueta, di mandorle, solo per citare i più potenti, dobbiamo anche prestare attenzione all’alimentazione, mangiando alimenti ricchi di vitamine C ed E e bevendo molta acqua. Utili anche massaggi e tecniche come lo yoga facciale per ritrovare la giovinezza della pelle.