Greenstyle Alimentazione Dieta senz’acqua: cos’è e rischi per la salute

Dieta senz’acqua: cos’è e rischi per la salute

Dieta senz'acqua per depurarsi e perdere peso in fretta, come funziona e quali sono i rischi per la salute.

Dieta senz’acqua: cos’è e rischi per la salute

La Dieta senz’acqua è in rapida diffusione sui social network. Questo è soprattutto dovuto alla promozione fatta da alcune celebri “influencer“, che la promuovo per ottenere un dimagrimento rapido e altri benefici per la pelle, per gli occhi, per l’apparato digerente e persino per chi soffre di sinusite. Tutt’altro è però il parere offerto da un nutrito gruppo di medici, nutrizionisti e dietisti.

Mentre da un lato le influencer sostengono l’efficacia di tale dieta, medici ed esperti di alimentazione sottolineano come una corretta idratazione sia sempre importante e che seguire alla lettera tale regime alimentare può provocare diverse malattie e portare nei casi più gravi anche al decesso.

Dieta senz’acqua: cos’è

In parole povere la Dieta senz’acqua prevede la rinuncia totale al bere acqua. L’idratazione dell’organismo viene affidata unicamente a succhi di frutta e ai liquidi contenuti negli alimenti. Secondo l’influencer e maestra Yoga Sophie Prana questa alimentazione le avrebbe permesso di ridurre in poco tempo il gonfiore, sia quello localizzato sul viso che relativo alle articolazioni.

Bere acqua “extra” sovraccaricherebbe i reni, spiega Prana, ed eliminerebbe le sostanze benefiche presenti nell’organismo. Ipotesi sostenuta anche da altre influencer come Alise Miksta e Alice Copilet.

Rischi per la salute

Ipotesi bollate come vere e proprie falsità o “fake news” da medici, nutrizionisti e dietisti, che ritengono irresponsabile suggerire alle persone di non bere acqua. Sebbene un limitato numero di studi supporti la Dieta senz’acqua, ricordano gli esperti di alimentazione, vi è un ricco corpo di ricerca che avverte circa i rischi che si corrono qualora non si consumi abbastanza acqua.

In virtù dell’elevata percentuale di acqua nel corpo umano (oltre il 60%) tale bevanda è necessaria, spiegano medici e nutrizionisti, per supportare la digestione, produrre liquidi essenziali come la saliva o per espellere le tossine dall’organismo.

Tra i rischi in caso di scarsa assunzione di acqua la disidratazione rappresenta soltanto la punta dell’iceberg secondo i medici, che avvertono del fatto che tale condizione può portare ad affaticamento, pelle secca, mal di testa e persino svenimento. Si rischiano inoltre problemi di tipo batterico a denti e gengive, infezioni del tratto urinario e disfunzioni renali.

Fonte: Daily Mail

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Che dieta seguire in autunno per dimagrire
Dieta

Il cambio di stagione comporta sempre notevoli cambiamenti a livello fisico e psicologico. Per questo, è importante anche seguire una dieta adatta, che ci dia la possibilità di acquisire energia per affrontare questo passaggio. Abbiamo chiesto ad una nutrizionista di dirci quali cibi sono da preferire in questo periodo e come strutturare una dieta in autunno adatta alle nostre esigenze.