Greenstyle Sostenibilità Consumi Come riciclare una vecchia pelliccia in modo creativo

Come riciclare una vecchia pelliccia in modo creativo

Idee e consigli per donare nuova vita a una vecchia pelliccia evitando sprechi e realizzando accessori moda o decori per la casa.

Come riciclare una vecchia pelliccia in modo creativo

Fonte immagine: Pxhere

Può capitare di avere nell’armadio una vecchia pelliccia che non si indossa più. Spesso si tratta di capi di abbigliamento ereditati dalle mamme o dalle nonne, oppure di regali ricevuti che non si ha intenzione di sfruttare per diverse ragioni. Una pelliccia, vera o ecologica e quindi composta di fibre naturali o sintetiche, è un capo di abbigliamento molto versatile che può essere riciclato in vari modi e trasformato in un accessorio creativo per sé stessi o per la casa. Riciclare una pelliccia rappresenta una valida soluzione per evitare inutili sprechi e per limitare acquisti superflui. Ago, filo e un po’ di fantasia sono gli ingredienti necessari per sperimentare alcune idee di riciclo originali e facili da mettere in pratica.

Idee per arredare la casa

Una vecchia pelliccia può acquisire una nuova vita e contribuire ad arricchire l’arredamento di casa. Se si tratta di un capo abbastanza grande, come ad esempio una giacca o una mantella, è possibile riadattarla e trasformarla in un tappeto o in uno scendiletto semplicemente ritagliandola della misura che si preferisce e sfruttando la sua fodera interna. Qualora fosse danneggiata, è possibile cucire all’interno una nuova fodera anche più resistente di quella originale. Allo stesso modo, si può trasformare una pelliccia in una morbida e calda coperta per accogliere il proprio cane o il proprio gatto. Avendo materiale a sufficienza, inoltre, è anche possibile realizzare una o più fodera per cuscini, oppure creare una copertura per un puff, una poltrona o delle coperture per le sedute degli sgabelli.

Idee per creare accessori fashion

Se la pelliccia è ancora in buone condizioni, inoltre, ci si può dedicare ad alcuni lavori di cucito e creare accessori ad hoc seguendo il proprio gusto personale. È possibile realizzare cappelli, sciarpe o scaldacollo ritagliando la pelliccia delle dimensioni desiderate ed eventualmente applicando all’interno una nuova fodera, anche utilizzando un foulard in fantasia e facendo sbordare le due estremità in modo da poterle usare per creare una chiusura. Con piccole strisce di pelliccia, inoltre, si possono creare caldi polsini per i guanti. Un’altra idea originale è quella di creare una borsa a secchiello utilizzando una porzione rettangolare della pelliccia, da chiudere su tre lati e da personalizzare aggiungendo una cintura o una catena da usare come tracolla.

Consigli per la pulizia della pelliccia

Bicarbonato

Prima di dedicarsi alle attività di riciclo creativo delle vecchie pellicce, è preferibile rinfrescarle e igienizzarle soprattutto se non sono state usate per molto tempo, o nel caso in cui siano presenti delle macchie. Per quanto riguarda una pelliccia sintetica, è sufficiente procedere con un lavaggio a mano immergendola in acqua e detergente neutro, procedendo poi con il risciacquo e con l’asciugatura all’aria aperta.

Per ravvivare e igienizzare, inoltre, è utile cospargere la pelliccia di bicarbonato di sodio lasciandolo agire per alcune ore, in modo che assorba umidità, polvere e impurità. Trascorso questo lasso di tempo, si procede con una spazzolatura delicata. Per donare un effetto lucido alle pellicce ecologiche, infine, è anche possibile cospargerle di talco in polvere e successivamente passarvi sopra un panno morbido e asciutto.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Giornata mondiale del riciclo: cosa sapere e perché riciclare
Riciclo

Oggi, 18 Marzo 2023, si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo, il Global Recycling Day, una ricorrenza che ha fatto il suo esordio in tempi piuttosto recenti, nel 2018. Il Global Recycling Day vuole essere un’occasione per puntare l’attenzione su quei comportamenti virtuosi che possono davvero cambiare il mondo, a cominciare dalla buona abitudine di riciclare e ridare nuova vita agli oggetti che non usiamo più.