Capelli lisci senza piastra: i metodi naturali migliori
Come ottenere capelli lisci senza usare la piastra e prodotti troppo aggressivi.
Chi ha i capelli ondulati o ricci in inverno, quando l’aria è particolarmente umida a causa della pioggia, fa fatica a mantenere la piega e deve ricorrere alla piastra e a prodotti chimici aggressivi per evitare l’effetto crespo. La piastra, se usata spesso, può sfibrare e indebolire il capello.
D’altro canto, i fissanti per la piega e le spume liscianti, ricche di tensioattivi, oltre ad avere un alto impatto ambientale, espongono la chioma all’aggressione di sostanze tossiche che sarebbe meglio evitare. Per ottenere capelli lisci senza piastra e cosmetici si può ricorrere ad alcuni metodi naturali meno invasivi. Anche se queste tecniche per lisciare i capelli in modo naturale non garantiscono l'”effetto spaghetto” assicurato dalla piastra, renderanno i capelli più disciplinati, meno secchi e soprattutto sani.
Dopo aver lavato i capelli, invece di utilizzare il phon per asciugarli, lasciateli asciugare lentamente a contatto con l’aria. Mentre si asciugano, spazzolateli ogni 5 minuti. Afferrate ogni ciocca singolarmente e spazzolatela, tenendola ben dritta per qualche secondo. Questo procedimento, d’estate, può essere accelerato asciugando i capelli vicino al ventilatore, ma in questo caso bisognerà spazzolarli di continuo.
Dopo lo shampoo, dividete con il pettine i capelli ancora bagnati. La riga dovrà essere al centro. A questo punto avvolgete i capelli intorno alla testa da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, fermandoli con delle mollette. Lasciate asciugare i capelli in modo naturale. Per ridurre l’effetto crespo, è possibile avvolgere intorno alla chioma un foulard di seta.
Utilizzate dei bigodini di grosse dimensioni per arrotolare i capelli ancora bagnati sulla testa e fissarli accuratamente. Non togliete i bigodini fin quando i capelli non saranno completamente asciutti. Prima di andare a dormire, realizzate una o due code di cavallo basse con i capelli ancora umidi e fissatele con degli elastici morbidi per evitare di lasciare dei segni sulla chioma. A questo punto, a ogni centimetro della coda di cavallo, aggiungete un altro elastico, fin quando non avrete coperto l’intera lunghezza. Il mattino seguente sciogliete i capelli.
Realizzate una coda di cavallo con i capelli ancora umidi e avvolgeteli su se stessi per formare uno chignon. Fissateli con un elastico e lasciateli asciugare prima di spazzolarli. Questo metodo è efficace soprattutto se i vostri capelli sono disciplinati, ma non funziona sui ricci più ribelli.
Applicate una maschera lisciante naturale a base di miele e latte di cocco. Dopo aver mescolato un cucchiaio di miele a uno o due bicchieri di latte, lasciate agire il composto per un’ora prima di risciacquare. Il miele contribuirà a districare i capelli, il cocco a nutrirli e a renderli più luminosi. In alternativa potete ricorrere a un impacco a base di un uovo e due tazze di latte. Dopo 10 minuti tamponate i capelli senza risciacquare e copriteli con una cuffietta, lasciando agire altri 30 minuti prima di lavare i capelli e asciugarli.
Per rendere più lisci i capelli, due volte alla settimana potete effettuare una maschera nutriente mescolando in un pentolino una tazza di latte di cocco, 5 o 6 cucchiai di succo di limone, 2 cucchiai di olio d’oliva e 3 cucchiai di amido di mais. Mettete il pentolino sul fuoco, a fiamma bassa, e lasciate che il composto si amalgami. Fate intiepidire la maschera e applicatela sui capelli, tenendola in posa 15 minuti prima di risciacquare.
Utilizzate regolarmente qualche goccia di olio di mandorle dolci o olio di cocco per eliminare l’effetto crespo e garantire la buona tenuta della messa in piega, nutrendo al contempo il capello.