Greenstyle Ambiente Animali Cani: i segnali di un problema cardiaco

Cani: i segnali di un problema cardiaco

Il problemi cardiaci possono colpire anche il cane di casa, è quindi importante captare tutti i segnali per tempo per assicurargli le cure migliori.

Cani: i segnali di un problema cardiaco

Fonte immagine: Unsplash

Il cuore è l’organo più importante in grado di pompare il sangue attraverso tutto il corpo, trasportando ossigeno a muscoli, tessuti e al cervello. Il percorso inverso del sangue giunge ai polmoni, dove ritrova nuova ossigenazione, per far ritorno nuovamente al cuore. La sua salute è importantissima e fondamentale, in egual misura sia per l’uomo che per l’amico a quattro zampe. Anche il cane deve poter contare su un perfetto funzionamento di questo organo, che lavora così incessantemente. Quando ciò non avviene è indispensabile monitorare e intercettare i segnali più importanti, che possono evidenziare una problematica in corso.

Tosse

La tosse è uno dei sintomi che possono indicare una problematica cardiaca, sebbene possa essere associata anche ad altri disturbi. È infatti un sintomo diffuso, ma non legato esclusivamente a questo tipo di patologia. Può palesarsi quando vi è un accumulo di liquidi nei polmoni dovuto a un rallentamento del flusso e, perciò, segnalare un’anomalia cardiaca.

Affaticamento

Cani occhio

Importante monitorare eventuali rallentamenti delle attività quotidiane, con difficoltà nell’eseguire le pratiche più semplici. Il cane appare debole, rifiuta o rifugge il movimento, preferisce riposare perché stanco e spossato. Il cuore lavora male con una scarsa forza contrattile, quindi con una lenta ossigenazione dei muscoli e degli organi.

Respirazione faticosa

La respirazione appare faticosa, vi è dispnea e fiato corto anche a riposo. La frequenza dei respiri è alta anche in assenza di caldo o afa e lo stesso sonno appare agitato. Durante il riposo il cane mostra un disagio, è stressato e respira male.

Addome

Cane addome

Un accumulo di liquido nel torace o nell’addome, noto come ascite, porta a una distensione della parte e a un ingrossamento. Questo è dato da un rallentamento del circolo sanguigno che, anziché fluire per il corpo, si deposita e accumula nelle cavità dell’organismo.

Inappetenza e perdita di peso

Le sostanze nutritive non raggiungono la destinazione consueta e, di conseguenza, il corpo non riesce a sfruttare le proprietà del cibo, con relativa perdita di peso, tono muscolare e massa magra. Il cane potrebbe non mostrare interesse per il cibo, mentre i cuccioli risultare più gracili con una crescita rallentata.

Sincope

Cane

Il cane può svenire, subire un abbassamento di pressione data dalla scarsa ossigenazione del cervello. La posizione orizzontale a seguito dello svenimento incentiva proprio il ritorno del sangue e dell’ossigeno al cervello, per questo è importante non rialzare subito il cane.

Mucose

Un altro sintomo è dato dalla colorazione delle mucose, come ad esempio le gengive, che non appaiono rosa come al solito ma più pallide e quasi bianche.

Cause

Cane

Tra le cause che possono portare a problemi di natura cardiaca possiamo individuare quelle di origine genetica, quindi ereditaria, oppure date dall’età con una predisposizione di razza. Ma anche conseguenti a patologie, infezioni e all’accumulo di peso, che può incidere sulla salute del cuore.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Chow chow, malattie più comuni
Animali

Seppur il Chow Chow all’apparenza sembri un cane robusto (d’altra parte è una razza di cane da guardia, da difesa e da caccia dal carattere poderoso), dal punto di vista della salute spesso presenta malattie congenite, ereditarie, genetiche o acquisite che possono affliggerlo anche per tutti il corso della sua vita. E questo è bene saperlo prima di prendere un cane di questa razza.