Greenstyle Ambiente Animali Cani e afa: consigli per la salute e il benessere

Cani e afa: consigli per la salute e il benessere

Caldo e afa i nemici numero per il cane, per garantire il suo benessere è importante fornirgli sempre acqua fresca e lasciarlo riposare all'ombra.

Cani e afa: consigli per la salute e il benessere

Il caldo è arrivato con il suo carico di afa e umidità, perciò è importante farsi trovare pronti per salvaguardare il proprio benessere e quello del cane. Le più colpite sono le razze a pelo lungo e gli animali più anziani, soggetti maggiormente a patire il solleone. Non potendo sudare come l’uomo, il cane trattiene il calore aumentando così la temperatura corporea.

>>Scopri come aiutare i gatti contro il caldo

Per il bene della sua salute è importante aiutarlo a rinfrescarsi, partendo dall’elemento principale: l’acqua. Deve essere fresca, sempre disponibile e va cambiata con frequenza. Risulterà utile la presenza di uno spazio ombreggiato dove lo stesso cane potrà sonnecchiare senza patire troppo, e di una piccola piscinetta gonfiabile o vaschetta dove potersi rinfrescare autonomamente. Il cibo dovrà essere leggero, fresco e facile da digerire.

Sconsigliate le passeggiate nelle ore più calde, così da scongiurare malesseri e colpi di sole. Inoltre è importante proteggere le parti più delicate applicando della crema solare. Meglio il giro serale, al riparo del crepuscolo e dell’aria meno calda. Fido apparirà più scattante e meno intorpidito. Se poi è usanza uscire in macchina non lasciate il cane nell’abitacolo e con i finestrini chiusi, in particolare se l’assenza sarà prolungata. Sotto il sole estivo l’abitacolo potrà raggiungere anche i 70 gradi, procurando malessere al cane fino a condurlo alla morte.

>>Segui i consigli dell’ENPA contro l’afa

In presenza di un animale chiuso in macchina è bene intervenire tempestivamente, allertando le forze dell’ordine e se possibile rinfrescando subito il cane. Importante bagnare subito il pelo e l’interno coscia con acqua, così da abbassare la temperatura corporea. Operazione da ripetere anche in soccorso dei cani randagi, spesso esposti alle intemperie senza il supporto di una ciotola d’acqua o di un riparo.

L’ENPA, in questo caso, consiglia l’utilizzo dei siberini cioè i contenitori di acqua ghiacciata, da appoggiare sulla pelle coperti con una busta o con del tessuto per evitare ferite. Oltre a rinfrescare gradualmente il pelo con acqua fresca, ma non gelida. Infine è buona usanza lasciare una capiente ciotola d’acqua fresca fuori dalla casa, dal negozio, o nelle zone con maggior numero di randagi, per permettere anche ai cani meno fortunati di rinfrescarsi dal caldo estivo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.