Malattie della pelle
La pelle è lo strato superficiale esterno che ci ricopre e, come tale, risulta essere un organo direttamente esposto ai fattori esterni. Proteggerla è dunque importante affinché non si sviluppino gravi malattie della pelle. La delicatezza dell’epidermide è tuttavia spesso sottovalutata e in molti tendono a sottoporsi a trattamenti estetici ed igienici che, invece che rendere la cute più sana, finiscono per farla diventare più vulnerabile. I consigli di GreenStyle ti aiuteranno a prenderti cura della salute della tua pelle in maniera naturale e a prevenire o lenire i disturbi più comuni.
Malattie comuni della pelle
Lo stimolo a grattarsi è spesso dovuto a patologie dermatologiche. A provocarlo, possono essere comuni quanto diffuse malattie della pelle, quali:
- dermatiti (ne esistono di più tipi, come quella seborroica, dovuta alla sudorazione, quella da contatto e quella atopica)
- allergie cutanee
- acne
- eczemi
- psoriasi
- orticarie
Il prurito è il sintomo più evidente, ma le cause dell’insorgere di tali disturbi possono essere le più varie: la psoriasi, ad esempio, è una malattia genetica, ma può essere scatenata dallo stress. Il contatto con sostanze irritanti, comunque, è spesso alla base di disturbi dell’epidermide.
Purtoppo, a volte siamo noi stessi ad innescare la malattia cutanea. La causa di un’eritema solare, ad esempio, è dovuta ad un’esposizione troppo prolungata al sole, come pure il melanoma, ossia il tumore della pelle.
In altri casi, invece, è la predisposizione genetica a giocare un ruolo fondamentale nell’insorgere di alcune patologie. Oltre alla psoriasi, possiamo annoverare tra queste il lupus eritematoso sistemico e la vitiligine.
Infine, molte sono le patologie dermatologiche che hanno un virus come causa scatenante. Verruche, micosi cutanea, tigna, herpes e varicella sono tutte malattie infettive.
Rimedi naturali per prevenire e curare i disturbi dermatologici
A discapito di quanto si possa pensare, i rimedi naturali sono molto efficaci in caso di patologie a livello epidermico. Resta essenziale il parere del medico, ma l’aiuto che offre la natura in questi casi non è da sottovalutare. In particolare, esistono oli essenziali dalle proprietà lenitive che riescono a calmare la sensazione di prurito e, quindi, a favorire la guarigione di bolle e pustole. Anche l’aloe vera risulta utile grazie alla sua azione emolliente. Essa, in realtà, è perfetta anche per guarire dalle verruche o come rimedio contro le scottature (solari ma non solo).
