Greenstyle Benessere Salute Risveglio muscolare: la routine mattutina per sentirsi energici

Risveglio muscolare: la routine mattutina per sentirsi energici

Quanto è difficile alzarsi dal letto ogni mattina? Con queste tips per il risveglio muscolare si riacquista l'energia perduta e si riparte al meglio.

Risveglio muscolare: la routine mattutina per sentirsi energici

Fonte immagine: Istock

Senza il risveglio muscolare spesso la mattina si riscontrano difficoltà nel partire con l’energia giusta: molto dipende dalle abitudini sbagliate che sviluppiamo nel corso della nostra vita. Esistono tante tips per fermare questo senso di pesantezza e stanchezza cronica: a partire dall’alimentazione fino ad arrivare al tipo di sveglia impiegata. Uno dei metodi più efficaci è proprio il risveglio muscolare: un programma di ginnastica dolce e mattutina, semplice e molto veloce da eseguire che stimola l’attività cerebrale e permette di raggiungere al meglio gli obiettivi della giornata.

Cosa fare per risvegliare i muscoli

Risveglio Muscolare: cosa fare?
Fonte: Istock

Le statistiche parlano chiaro: , il 13% delle donne rimane scontrosa e irritabile per 2-4 ore dopo il risveglio (gli uomini solo il 10%), forse è venuto il momento di intervenire. Un po’ di sana attività fisica può fare la differenza: fare sport, infatti, aumenta la produzione di endorfina e diminuisce il livello di cortisolo, ormone che provoca stress. Ecco una serie di esercizi da eseguire la mattina per un risveglio muscolare che porti produttività nella vostra vita:

  • La camminata: il più semplice e il più efficace degli esercizi per un buon risveglio muscolare è la mattina presto prendersi 30 minuti per camminare, meglio se in uno spazio verde o al mare. Respirare aria pulita e sciogliere le tensioni ritrovando sé stessi.
  • Lo stretching: anche questo un grande classico; basta sedersi sul letto (o sul pavimento, se preferisci) e unire le piante dei piedi, afferrandoli. Premere delicatamente con i gomiti sulle ginocchia per 10-20 secondi. Ripetere per 3-5 volte. Se è possibile appoggiati al muro durante l’esercizio. Un’alternativa: sedersi a gambe incrociate e allungare le braccia verso l’alto. Scendere con il petto verso il letto, facendo ovviamente scendere anche le braccia, stirandole dolcemente.
  • Il downward dog: è una posizione molto amata nello yoga che vi permette di distendere gambe e schiena. In posizione di plank a braccia distese, spingete le anche verso l’alto formando una V rovesciata. Tenete la posizione qualche respiro, poi tornate in plank e ripetete per un minuto.
  • Il Lying knee twist: si fa da sdraiati e già questo non è male. Bisogna allargare lateralmente le braccia appoggiando i palmi a terra. Piegare le ginocchia verso il petto e portare le gambe a destra del corpo, ruotando le anche e tenendo a terra le spalle. Poi invertire il movimento. Tenete gli addominali contratti quando muovete le gambe da una parte e dall’altra. Si può ripetere l’esercizio per un minuto, e poi finalmente…si è pronti per iniziare la giornata!

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Esercizi pavimento pelvico: cosa sono e come eseguirli
Salute

Se anche gli esercizi per il pavimento pelvico siano nati da un’intuizione del dottor Arnold Kegel, ginecologo americano, per le sue pazienti, ad oggi sono consigliati anche agli uomini. Di fatto, sono un valido aiuto per chi soffre di incontinenza vescicale e rettale, ma anche per chi è reduce da alcuni tipi di interventi. Ma vanno eseguiti nel modo corretto per avere benefici.