Le piante hanno il potere di arricchire la casa in tanti modi diversi e non solo dal punto di vista estetico. Con le piante da appartamento, infatti, è possibile arredare qualsiasi ambiente e valorizzare ogni stanza indipendentemente dalle sue dimensioni. Spesso sottovalutata, inoltre, è la capacità di alcune piante di migliorare l’aria presente all’interno delle abitazioni: grazie al processo di fitodepurazione, infatti, possono purificare e assorbire diverse sostanze nocive spesso sprigionate dagli stessi mobili, tra cui la formaldeide, toluene e xylene. Prima di scegliere le piante più idonee per vivere tra le quattro mura domestiche, tuttavia, è importante valutare molti aspetti e imparare a curarle al meglio, individuando immediatamente eventuali problematiche che potrebbero comprometterne la salute.
[ghshortpost id=343287 title=”Piante da balcone: come sceglierle e curarle” layout=”post_inside”]
Qui di seguito una breve guida alla scelta delle piante da appartamento che focalizza l’attenzione su alcuni aspetti chiave:
- dove collocare le piante da interno;
- come individuare le malattie più comuni;
- cosa valutare prima dell’acquisto.
Dove collocare le piante da interno
Una prima scelta, non certo trascurabile, riguarda l’esatta collocazione delle piante da appartamento. Alcune specie, generalmente caratterizzate da foglie ampie e spesso lunghe, si sviluppano al meglio se sistemate lontano dalla luce diretta. Possono essere collocate, ad esempio, negli angoli di una stanza, nei gradini delle scale o dovunque non vi sia una fonte di luce nelle vicinanze. Al contrario, le piante da fiore hanno bisogno di molta luce e dovrebbero essere sistemate vicino alle finestre, in modo tale da favorire una copiosa fioritura. In ogni caso, la maggior parte delle specie non ama entrare in contatto direttamente con i raggi del sole o, peggio, avere vicino una fonte di calore artificiale come un termosifone o una stufa. I vasi, inoltre, non dovrebbero poggiare direttamente sulle superfici di marmo per evitare che questo materiale possa diffondere tutto il calore che è in grado di assorbire.
Il vaso svolge un ruolo fondamentale, specialmente per le piante da interno. La scelta del materiale e della forma può basarsi su criteri estetici, tuttavia le dimensioni devono favorire il benessere della pianta: se il vaso è troppo grande, ad esempio, sarà difficile regolare la quantità d’acqua necessaria, mentre se è di dimensioni eccessivamente ridotte si corre il rischio di danneggiare le radici.
Come individuare le malattie più comuni
Anche se le piante da appartamento sono meno esposte all’attacco di insetti e parassiti, la loro salute può essere compromessa da alcuni comportamenti errati e da una gestione non ottimale. È importante, ad esempio, non somministrare acqua in modo eccessivo per evitare pericolosi ristagni. È invece importante utilizzare integrazioni di potassio e fosforo, praticando periodiche potature a seconda della specie. Se si notano delle foglie ingiallite, inoltre, è bene verificarne la causa che non sempre è legata a una scorretta esposizione alla luce diretta. In alcuni casi, infine, anche le piante da interno possono essere colpite da alcuni tipi di parassiti come afidi, acari e cocciniglia.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Prima di acquistare una pianta da appartamento, infine, è preferibile monitorare alcuni fattori importanti: le foglie non devono essere secche o avvizzite, così come gli steli, mentre alla presenza di molti fiori andrebbe preferita la comparsa di molte gemme, che assicurano una maggiore durata nel tempo.