Greenstyle Sostenibilità Consumi Nuovi pannelli solari per la Stazione Spaziale Internazionale

Nuovi pannelli solari per la Stazione Spaziale Internazionale

Il completamento del sistema a pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stato portato a termine.Sono stati gli astronauti dello shuttle Discovery, partito da Cape Canaveral il 16 marzo, a rendere possibile l’opera, grazie anche all’aiuto di un braccio robotico, consentendo al gigantesco laboratorio spaziale, in orbita a 400 km dalla superficie terrestre, di […]

Nuovi pannelli solari per la Stazione Spaziale Internazionale

Il completamento del sistema a pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stato portato a termine.

Sono stati gli astronauti dello shuttle Discovery, partito da Cape Canaveral il 16 marzo, a rendere possibile l’opera, grazie anche all’aiuto di un braccio robotico, consentendo al gigantesco laboratorio spaziale, in orbita a 400 km dalla superficie terrestre, di arrivare alla sua piena capacità energetica per la prima volta nei suoi 10 anni di storia.

I pannelli solari, che misurano 35 per 11,58 metri e contengono 32.800 celle, forniranno alla stazione spaziale tutta l’energia elettrica necessaria ad effettuare gli esperimenti scientifici in programma e per sostenere il previsto ampliamento dell’equipaggio.

La missione STS-119 rappresenta uno stadio importante per i progetti a lungo termine di esplorazione dello spazio che contemplano peraltro l’ipotesi di un nuovo ammaraggio sulla Luna.

Ma la ricerca dell’ISS, condotta su un ampio spettro di problemi scientifici e tecnologici, dagli esperimenti sui processi di combustione e sulla fisica dei fluidi allo studio dei materiali in assenza di convezione, potrà avere degli effetti positivi anche in campo ambientale.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Piatti rotti, dove si buttano?
Consumi

Se abbiamo piatti rotti e stoviglie non più adoperabili, è necessario sapere come conferirli in modo corretto. Il bidone della raccolta indifferenziata è quello dove vanno conferiti i cocci di ceramica e altri materiali non considerati riciclabili. Ma con un pizzico di creatività si possono anche impiegare per lavori di fai da te che daranno nuova vita a questi oggetti in disuso.