La microplastica รจ presente anche nella placenta umana, a dimostrazione di quanto diffusi e preoccupanti siano ormai i livelli di contaminazione nell’uomo. ร quanto evidenzia una ricerca condotta dall’Ospedale Fatebenefratelli di Roma e dal Politecnico delle Marche, pubblicata sulla rivista scientifica Environment International.
I minuscoli frammenti di plastica sono stati rinvenuti analizzando alcune donne dai 18 ai 40 anni: nella placenta delle pazienti รจ stata confermata la presenza di particelle dai 5 ai 10 micron.
Microplastica e placenta umana
Cosรฌ come riferito dall’agenzia Ansa, i ricercatori hanno analizzato la placenta di sei donne tra i 18 e i 40 anni d’etร , sane e con una gravidanza normale. Per farlo, gli esperti hanno fatto ricorso alla Raman microspettroscopia, una strumentazione che permette di identificare particelle estranee all’organismo anche di dimensioni infinitesimali. ร cosรฌ emerso come nelle placente analizzate siano presenti almeno 12 frammenti di microplastica, di dimensioni comprese tra i 5 e i 10 micron. Di questi, tre frammenti sarebbero di polipropilene – la stessa plastica delle bottiglie – e 9 di plastiche sintetiche per la verniciatura. Queste ultime potrebbero dipendere da prodotti per la cosmetica, smalti per le unghie, dentifrici e molto altro ancora.
A preoccupare gli esperti non solo il fatto che la microplastica sia stata in grado di raggiungere addirittura la placenta, ma anche come la contaminazione sia stata rinvenuta nella porzione attaccata al feto, coinvolgendo quindi anche il futuro nascituro. Cosรฌ ha spiegato Antonio Ragusa, direttore Uoc ostetricia e ginecologia Fatebenefratelli, in un commento pubblicato da Ansa:
Con la presenza di plastica nel corpo viene turbato il sistema immunitario che riconosce come “self” (se stesso) anche ciรฒ che non รจ organico. ร come avere un bimbo cyborg: non piรน composto solo da cellule umane, ma misto tra entitร biologica e entitร inorganiche. Le madri sono rimaste scioccate.
Al momento non รจ ancora chiaro quale sia la via d’ingresso principale della plastica nell’organismo, ovvero se abbia piรน peso l’inalazione oppure l’ingestione di cibi contaminati. Allo stesso modo, difficile รจ prevedere i rischi per i bambini:
I rischi per la salute dei bambini che giร alla nascita hanno dentro di sรฉ delle microplastiche ancora non si conoscono, bisogna continuare a fare ricerca. Ma giร sappiamo da altri studi internazionali che la plastica per esempio altera il metabolismo dei grassi. Riteniamo probabile che in presenza di frammenti di microplastiche all’interno dell’organismo la risposta del corpo, del sistema immunitario, possa cambiare, essere diversa dalla norma.