Greenstyle Benessere Salute Malattie autoimmuni: quali sono, elenco completo, sintomi

Malattie autoimmuni: quali sono, elenco completo, sintomi

Le malattie autoimmuni sono dovute a disturbi legati al sistema immunitario, pronto ad attaccare lo stesso organismo: ecco l'elenco completo.

Malattie autoimmuni: quali sono, elenco completo, sintomi

Le malattie autoimmuni sono un gruppo di patologie che originano dalla disfunzione del sistema immunitario: quest’ultimo inizia ad attaccare le cellule del suo stesso organismo.

Le cellule del sistema immunitario sono deputate a difendere il nostro organismo, soprattutto dalle infezioni di virus e batteri. Queste cellule vengono riconosciute come estranee grazie ad antigeni, in genere proteine, che si trovano o all’interno della cellula o sulla loro superficie. Lo stesso sistema immunitario riconosce come estranee o dannose anche le cellule tumorali e quelle degli organi trapiantati. In caso di malattia autoimmune, invece, le nostre difese diventano nemiche di cellule del tutto sane e cominciano a produrre anticorpi, più propriamente detti autoanticorpi, che attaccano organi e tessuti inducendo una massiva infiammazione e gravi danni tissutali.

Ad oggi, nonostante siano note diverse patologie che appartengono a questa categoria, non ne sono sempre chiare le cause scatenati, e la stessa definizione dei sintomi è legata al distretto corporeo specifico che viene colpito. La diagnosi di tutte questa malattie, oltre a essere orientata dall’anamnesi e dall’esame obiettivo del medico, è legata a specifici esami del sangue.


Trattamento e terapia farmacologica sono in genere specifici per ogni malattia e non sono orientati alla cura, quanto al contenimento dei sintomi e al rallentamento della progressione della patologia

Vediamo quali sono le malattie autoimmuni più diffuse nella popolazione e quale sia l’approccio diagnostico e terapeutico.

Le malattie autoimmuni più diffuse

Microscope
Fonte: Microscope via Pixabay Microscope via pixabay

Nel vasto gruppo di malattie autoimmuni, le più comuni nella popolazione generale sono:

  • Anemia emolitica autoimmune: colpisce i globuli rossi e si manifesta con anemia, ingrossamento della milza e può avere esito letale;
  • Anemia perniciosa: colpisce e danneggia le cellule della parete gastrica riducendo l’assorbimento di vitamina B12;
  • Sindrome di Goodpasture: colpisce reni e polmoni e si manifesta con tosse, astenia e gonfiori, è in genere controllabile con la terapia;
  • Tiroide di Hashimoto: coinvolge la tiroide e causa una ridotta funzionalità della ghiandola, che può essere controllata mediante la somministrazione di ormoni tiroidei;
  • Morbo di Graves: sempre una malattia che colpisce la iroide,ne causa una iperstimolazione, anche in questo caso la prognosi è favorevole con adeguato trattamento;
  • Sclerosi multipla: colpisce il sistema nervoso centrale e la colonna vertebrale, causa un progressivo e inarrestabile danno al rivestimento delle cellule nervose e si manifesta con problemi visivi, debolezza e sensazioni anomale soggettive;
  • Miastenia gravis: coinvolge le giunzioni neuromuscolari ossia il punto di connessione tra il nervo e i muscoli, in genere è possibile un buon controllo farmacologico;
  • Artrite reumatoide: si manifesta con febbre, astenia e dolore articolare a causa dei danni alle articolazioni, in seguito coinvolge polmoni, nervi, pelle e cuore;
  • Lupus eritematoso sistemico: colpisce articolazioni, reni, pelle, cuore e cervello, oltre alle cellule ematiche;
  • Diabete di tipo I: malattia a carico delle cellule del pancreas deputate alla produzione di insulina, con prognosi positiva se adeguatamente trattato;
  • Vasculite: danno a carico dei vasi sanguigni che si manifesta con eritema, dolori e crampi addominali, sintomi nervos. Ha una prognosi favorevole con adeguato trattamento.

Le cause

I dati scientifici hanno dimostrato che questa malattie possono essere scatenate da diversi fattori, ma le cause specifiche non sono note con certezza. I più noti fattori scatenanti sono:

  • un’anomala infezione virale;
  • una molecola/cellula estranea, simile a quelle dell’organismo, può penetrare l’organismo stesso e confondere il sistema immunitario;
  • i linfociti B iniziano a produrre anticorpi patologici.

In alcuni casi, le malattie autoimmuni compaiono e scompaiono senza che ne sia nota la causa.

Diagnosi e trattamento

Health
Fonte: Health via pixabay Health via Pixabay

La molteplicità e complessità dei sintomi richiede una attenta anamnesi e l’esame obiettivo da parte del medico: la conferma diagnostica arriva però esclusivamente dalle analisi del sangue. La terapia, volta come detto al controllo della malattia, è prima di tutto diretta a sopprimere l’attività del sistema immunitario, con inevitabili conseguenze sulle capacità di difesa dalle comuni infezioni.


Oltre agli immunosoppressori, molto impiegati sono anche i corticosteroidi, utili a controllare lo stato infiammatorio. La loro prolungata somministrazione induce però effetti collaterali anche intensi. Una nuova generazione di farmaci è diretta ai linfociti B.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Vitamina K: a cosa serve, dove si trova e controindicazioni
Salute

La vitamina K è un prezioso alleato naturale per la salute dell’uomo. Si tratta di una vitamina liposolubile, rilasciata dal corpo nel momento in cui diventa necessaria. Questa vitamina si accumula nel fegato ed ha un ruolo importante nella coagulazione del sangue; in più, assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in salute le ossa.