Greenstyle Casa & Giardino Casa Riciclo Latte scaduto, come utilizzarlo: idee e consigli

Latte scaduto, come utilizzarlo: idee e consigli

Dalla pulizia della casa al giardinaggio fino alla cura di viso e corpo: il latte scaduto è un ottimo rimedio naturale in svariate occasioni.

Latte scaduto, come utilizzarlo: idee e consigli

Fonte immagine: Pixabay

Può capitare di avere a disposizione del latte scaduto che non si è riusciti a consumare entro la data di scadenza e che non può essere utilizzato per scopi alimentari. Cosa fare? Gettarlo via non è mai la soluzione giusta, infatti sebbene consumare il latte andato a male possa rivelarsi dannoso per la salute, i possibili utilizzi alternativi sono davvero numerosi.

La normativa vigente impone 6 giorni di scadenza per il latte fresco, pertanto è più facile non riuscire a consumarlo per tempo. Avere in dispensa alcuni cartoni di latte a lunga conservazione scaduto, tuttavia, non è un evento raro. Per capire se il latte scaduto da un giorno può ancora essere consumato, ad esempio, è necessario effettuare alcune semplici verifiche.

Innanzitutto, è necessario annusare il liquido per escludere eventuale acidità, procedendo poi con il controllo visivo per individuare eventuali grumi. Riscaldando il liquido, inoltre, è possibile individuare la formazione di cattivi odori o il rilascio di sieri che sono generalmente indice di latte avariato e di latte rancido.

Come utilizzare il latte scaduto

Yogurt e latte

Se bere latte scaduto non è mail una buona idea, è sempre possibile riciclarlo e adoperarlo per la pulizia della casa, per la cura personale o per il giardinaggio. Sia il latte fresco scaduto sia il latte Uht scaduto si rivelano utili, ad esempio:

  • come fertilizzante naturale per le piante: miscelato con l’acqua, il latte scaduto può essere usato per concimare le piante fornendo nutrimento a base di vitamine e minerali;
  • per la pulizia dell’argenteria: se il latte acido fa male alla salute, può invece aiutare a lucidare gli oggetti d’argento semplicemente immergendovi posate, ciotole e altri utensili ossidati dopo aver aggiunto succo di limone;
  • riparare la porcellana: il latte guasto può limare le crepe degli oggetti in porcellana, semplicemente immergendoli nel liquido bollente per circa un’ora;
  • per rinnovare gli oggetti in pelle: borse e scarpe, ma anche divani e poltrone, possono ritrovare energia e vitalità grazie al latte scaduto. È sufficiente utilizzare un panno imbevuto di latte e strofinarlo con delicatezza sulle superfici, facendo asciugare bene prima di ripassare con un panno pulito e asciutto;
  • per smacchiare e sgrassare in modo naturale: per togliere macchie difficili dagli indumenti basta immergerli in una bacinella riempita con acqua e latte per alcune ore, risciacquando e procedendo poi con il lavaggio abituale. Per sgrassare, invece, si può adoperare una miscela a base di latte e farina d’avena.

Rimedi di bellezza con il latte avanzato

Lavare il viso

Le ricette con il latte avanzato efficaci per la cura del viso e del corpo non mancano, basti pensare alla preparazione di maschere astringenti unendo al liquido del succo di limone, oppure preparando un composto a base di latte scaduto, panna liquida e frutta frullata da applicare sulla pelle per idratare a fondo.

Un altro rimedio antico, evergreen e facile da usare, è dato dall’utilizzo del latte direttamente nella vasca da bagno per nutrire e sbiancare la pelle, ma anche come lenitivo in caso di irritazioni provocate dalle punture di insetto e dalle scottature. Applicato sulla zona interessata, aiuta a sfiammare e a ridurre l’eventuale prurito.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come riutilizzare le bottiglie di vino vuote
Riciclo

Cosa fare con le bottiglie di vino vuote? Se anche tu ami i lavoretti fai da te, devi sapere che esistono moltissimi modi per riutilizzare le bottiglie di vino vuote: dalla lampada alla decorazione natalizia, puoi riciclare le bottiglie in modo creativo e originale.