Greenstyle Sostenibilità Consumi La gestione dei RAEE tra successi e problemi

La gestione dei RAEE tra successi e problemi

La filiera dei rifiuti elettronici ha fatto passi da gigante dal 2008 a oggi, ma sono ancora molte le difficoltà, a cominciare dai traffici illeciti e dalla mancanza di piazzole di raccolta

La gestione dei RAEE tra successi e problemi

I risultati ottenuti nella gestione dei RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e i problemi che ancora affliggono la filiera. Se ne è discusso a Napoli, nel corso del convegno “La realtà nella filiera RAEE: operatività e criticità”, organizzato da Cna e Anco nell’ambito della manifestazione EnergyMed.

Il sistema è nato praticamente dal nulla nel 2008 ed è riuscito in pochi anni a quintuplicare la raccolta, con una crescita annua media del 27% – spiega Luciano Teli, del consorzio di raccolta Ecorit – Nel 2010 sono state 250mila le tonnellate di rifiuti elettrici avviate a recupero, a fronte di un milione di tonnellate di nuovo materiale venduto, e il Centro di coordinamento Raee (che riunisce tutti i sistemi collettivi, ndr) conta di arrivare a 300mila entro il 2012.

Risultati significativi, ma ancora distanti dalle performance dei Paesi del nord Europa. A rallentare la crescita del sistema sono soprattutto difficoltà di natura finanziaria e logistica, ma anche la sostanziale disinformazione dei consumatori e la scarsa collaborazione tra i vari attori coinvolti (produttori, distributori, addetti al riciclo, etc). “Uno dei problemi principali – sottolinea Giuseppe Pirillo, direttore del consorzio Certo – è che, a causa della carenza di spazio e di fondi, pochissimi Comuni sono riusciti ad allestire isole ecologiche autorizzate dalla Provincia alla raccolta dei cinque tipi di Raee individuati dalla legge”.

A mettere in difficoltà le aziende di trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici sono anche i frequenti furti del materiale che i cittadini conferiscono al di fuori delle proprie abitazioni. “Ormai non è così facile reperire lavatrici e altri elettrodomestici – denuncia Antonio Clarizia, titolare a Brindisi di un impianto di trattamento Raee – perché vengono rubati non appena i cittadini li depositano sul marciapiede per il ritiro domiciliare”.

Incidono negativamente sulla filiera, infine, i traffici illegali di rifiuti verso i Paesi emergenti. “Ogni giorno – dice Dario Pasquariello, presidente del consorzio di recupero dei rifiuti elettronici Craee – partono dall’Italia decine di navi container piene di RAEE, anche pericolosi, dirette verso la Cina, il Ghana o altri Paesi, dove i materiali vengono trattati senza alcuna precauzione per l’ambiente e la salute umana”. Un danno doppio, per l’ecosistema e per le aziende italiane, che perdono materie prime da trattare.

Un discorso a parte merita la mancata applicazione del ritiro “uno contro uno“, cioè dell’obbligo per i distributori, introdotto dal decreto 65/2010, di ritirare i dispositivi usati al momento della vendita di apparecchi nuovi. “Dei 300mila soggetti obbligati al ritiro one to one – sottolinea Teli – solo 800 si sono iscritti nell’apposita sezione dell’Albo nazionale gestori ambientali”. A scoraggiare i rivenditori, ragioni di natura finanziaria, organizzativa e burocratica.

“Per il distributore è un servizio molto oneroso – spiega Francesco di Filippo, dell’azienda di trattamento Biocon Spa – perché deve chiedere l’autorizzazione alla Provincia, attrezzare un’area di stoccaggio nel suo punto vendita, iscriversi all’Albo nazionale e sobbarcarsi il costo del cosiddetto “ultimo miglio”, cioè del trasporto del materiale dal punto di stoccaggio all’impianto di trattamento”. A questo si aggiunge la scarsa informazione da parte dei consumatori, che fa sì che la catena della distribuzione non si sia ancora adeguata all’obbligo dell’uno contro uno.

I problemi, dunque, sono ancora tanti, ma gli operatori sono certi di riuscire a superarli in tempi brevi, attraverso un maggiore “spirito di squadra”, l’introduzione di sistemi di vigilanza e di sanzioni per chi non rispetta la legge e la realizzazione di piattaforme private per la raccolta dei Raee.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gusci vongole, dove si buttano?
Consumi

Le rimanenze di cibo si gettano nel bidone dell’umido, ma in caso di gusci di vongole il discorso cambia. Il materiale di cui sono composti è infatti non adeguato per i processi di riciclaggio dell’organico e per i macchinari ad esso dedicati. Al contrario, li dovremo conferire in modo differente, in modo che la raccolta differenziata suggerita dal nostro comune sia rispettata.