Greenstyle Ambiente Animali L’interazione tra cani: segnali di base

L’interazione tra cani: segnali di base

Comportamenti, segnali, indizi, atteggiamenti da non sottovalutare durante la passeggiata con Fido, per comprendere se è bene lasciarlo socializzare o meno.

L’interazione tra cani: segnali di base

Fonte immagine: Unsplash/Pixabay

La passeggiata con Fido è sempre un momento importante per l’animale, ma anche per il l’uomo. Crea affinità e favorisce l’interazione in un ambiente non prettamente casalingo. Camminare insieme aiuta la sgambata quotidiana del cane, favorisce la salute ma principalmente permette di comprendere segnali, comandi e feedback reciproci. Durante il giro è possibile imbattersi in altri quadrupedi di affezione e non, per una perfetta interazione è però importante comprendere gli input lanciati dai rispettivi animali. Non sempre il dialogo tra cani è facile e automatico, e non sempre è indispensabile metterlo in atto. Quello che spesso non viene preso in considerazione è il passato dell’animale, il suo carattere e la sua indole.

Molti quadrupedi possono risultare più fragili, dall’animo delicato, con un carattere più riservato e magari feriti da un trascorso difficile. L’obbligo alla comunicazione, se non affrontato nel modo giusto, potrebbe risultare al pari di un’aggressione e di una violenza. Una sorta di prevaricazione anche se, la controparte, vuole solo esternare gioia ed entusiasmo. In questi casi è importante osservare gli atteggiamenti dei due protagonisti a quattro zampe, già a diversi metri di distanza. Perché esistono delle spie particolari, degli indizi da non sottovalutare. Come ad esempio se i due animali si puntano a distanza, se evitano di guardasi oppure se l’atteggiamento è predatorio. Tenendo anche conto se vi è la presenza di stress, ansia e angoscia; in questo caso è importante dividere i percorsi per non sviluppare una reazione negativa.

Al contempo l’interesse dimostrato nei confronti di un nuovo arrivo, la posizione diritta senza stress, un comportamento che cambia a pochi passi in favore di orecchie e testa bassa, occhi e sguardo amichevole e sereno è sicuramente un responso positivo. L’animale dimostra la sua voglia di dialogo e socializzazione, in questo caso è bene incentivare la possibilità di annusare la controparte partendo dal muso per giungere alla zona anale. Questi sono segni importanti per Fido che, così facendo, potrà decidere di iniziare a giocare con il nuovo amico.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare