
Il polpo mimetico, capace di imitare la forma di altri animali.
Chi pensa che il Polpo Paul sia stato l’esemplare più straordinario di questa specie animale si sbaglia di grosso. È vero, il compianto Paul ha indovinato ogni partita degli ultimi Mondiali di Calcio, ma c’è un suo lontano cugino nei profondi abissi dell’oceano in grado di far di meglio: stiamo parlando del polpo mimetico, capace non solo di prendere il colore di altre specie animali, ma anche di assumere la loro forma corporea.
[ghgallery id=”1028″ source=”ngg”]
Scoperto per la prima volta in Indonesia nel 1990, questo polpo a 8 braccia ha stupito gli scienziati di tutto il mondo. L’animale, infatti, conosce le fattezze di altri 15 abitanti dell’oceano e li riproduce praticamente alla perfezione. E non è tutto: il polpo è in grado di osservare altri esseri viventi nelle vicinanze fino ad apprenderne la forma.
[BANNER_CODE]
Come vi riesca non è ancora dato sapere, perché si tratta di esemplari talmente rari da non poter essere sufficientemente analizzati. Ma in un video recentemente apparso online – una delle poche riprese che è riuscita a immortalare il curioso polpo – si apprende con certezza come sia in grado di trasformarsi in manta, in pesce mortale dagli aculei appuntiti e in serpente velenoso in pochissimi secondi, confondendo così gli avversari.
La sua, infatti, è meramente una strategia adattiva all’ambiente: il polpo mimetico non è né pericoloso né velenoso, assume soltanto le fattezze di specie molto temute dai predatori dell’oceano per non diventare il pasto di un grande pesce o di uno squalo. Che dire, tra l’esemplare camaleontico e Paul non ci sono più dubbi: il polpo è davvero un animale geniale.
[youtube t-LTWFnGmeg]