Greenstyle Ambiente Animali Il santuario dei bradipi

Il santuario dei bradipi

Bradipi: in Costa Rica è nato un mini ospedale/rifugio denominato Santuario dei bradipi, per la cura e la salute di questi dolci animaletti.

Il santuario dei bradipi

Santuario dei bradipi, si chiama così il luogo di ricovero e riabilitazione creato a Limon in Costa Rica dedicato alla salute dei piccoli animaletti dalle braccia lunghe. La missione principale è quella di accudire, nutrire e crescere i cuccioli rimasti orfani. Ma anche quella di curare e proteggere tutti quegli esemplari adulti impossibilitati ad un rientro in natura.

La naturale predisposizione alla lentezza rende questi animali molto pacifici e dolci, per nulla aggressivi sono piccoli esseri dall’animo delicato. Al contempo questa propensione rende i bradipi vulnerabili agli attacchi dei predatori, e alle difficoltà che un ecosistema modificato dall’eccessiva cementificazione può provocare.

Non è inusuale che una madre abbandoni momentaneamente i cuccioli alla ricerca del cibo, ma l’attraversamento delle strade anche se periferiche la pone in costante pericolo. La sua camminata lenta la espone al pericolo delle macchine e dell’uomo. Per questo motivo nel 1997 Judy e Luis Arroyo hanno fondato questo luogo, mossi dalla passione verso questi teneri amici sovvenzionando il centro attraverso offerte, adozioni a distanza e guide didattiche.

Un canale video a loro dedicato mostra il lavoro del team e la vita di piccoli 100 ospiti: le attività quotidiane, l’alimentazione, la salute e l’atteggiamento soave con il quale affrontano il mondo. Ogni storia viene seguita con passione da un numero sempre più crescente di fan, innamorati della dolcezza degli bradipi.

L’obbiettivo è quello di creare un polo internazionale organizzato come una vera clinica medica e veterinaria. Un lavoro importante che garantisca il recupero e il reinserimento di buona parte degli ospiti.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Oggi è la Giornata Mondiale per gli Animali da Laboratorio
Animali

Forse non tutti sanno che ogni 24 aprile si celebra la Giornata Mondiale per gli Animali da Laboratorio. Si tratta di una ricorrenza nata parecchi anni fa che vuole ricordare a tutti che bisogna fare ricerca in maniera cruelty free, utilizzando tecniche all’avanguardia che non sfruttino la sofferenza degli animali. Perché in molti casi non è necessario impiegare gli animali per fare ricerca scientifica.