Greenstyle Sostenibilità Cultura & Società Il nucleare nell’era della transizione energetica: il Simposio a Roma il 5 ottobre

Il nucleare nell’era della transizione energetica: il Simposio a Roma il 5 ottobre

Il Simposio di Roma dedicato al nucleare nell’era della transizione energetica si terrà presso il Rome Advanced District (ROAD) al Gazometro.

Il nucleare nell’era della transizione energetica: il Simposio a Roma il 5 ottobre

Il ruolo del nucleare nell’era della transizione energetica”: è questo il tema del Simposio nato dalla collaborazione tra Massachusetts Institute of Technology (MIT) -Industrial Liaison Program (Ilp), il Politecnico di Milano e l’Energy Center del Politecnico di Torino che si terrà a Roma il 5 ottobre 2023 presso il Rome Advanced District (ROAD) al Gazometro di Roma Ostiense.

Il Simposio durerà per l’intera giornata e sarà strutturato in due parti. La prima parte, al mattino, vedrà una serie di interventi per approfondire gli aspetti scientifici e tecnologici con esperti internazionali. La seconda parte, nel pomeriggio del 5 ottobre, darà invece spazio al dibattito sul contesto italiano con approfondimenti sul ruolo dell’università e lo stato della Ricerca, sulla filiera industriale e sul contesto istituzionale.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Tra il 1990 e il 2019 la domanda di elettricità è raddoppiata e si prevede che raddoppierà nuovamente entro il 2050. Almeno l’80% della generazione di elettricità mondiale dovrà essere a basse emissioni di carbonio entro il 2050 per avere una possibilità realistica di mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi °C rispetto ai livelli preindustriali. L’energia nucleare è una fonte di energia abbondante e densa, non emette gas clima alteranti ed è in grado di fornire, soprattutto oggi, soluzioni sicure, flessibili, resilienti, sostenibili ed economicamente vantaggiose per supportare le attività produttive, promuove l’equità energetica, la sicurezza degli approvvigionamenti e contribuire alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Sfruttare questa forma di energia per scopi pacifici è stata una delle conquiste scientifiche e tecnologiche più importanti del XX secolo. Ha portato benefici alla medicina, alla sicurezza e all’energia. Eppure, dopo alcuni decenni di rapida crescita, gli investimenti nell’energia nucleare sono in fase di stallo in molti paesi sviluppati. Oggi, il panorama è evoluto in modo significativo a causa di fattori quali i progressi tecnologici, la sicurezza energetica, l’aumento dei costi energetici e l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico.

In particolare, l’Italia è stata un pioniere dell’energia nucleare civile e anche oggi, dopo la sua rinuncia, il Paese rimane all’avanguardia nei progressi tecnologici in questo campo. Proprio per questo l’evento del 5 ottobre è destinato ad attrarre numerosi stakeholders del settore energia e industria: Università, istituti di ricerca, business schools, industrie energivore, Associazioni di categoria, Agenzie nazionali, Autorità regolatorie, Istituzioni politiche locali e nazionali, società di consulenza e media.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Halloween: il vero significato della festa di origine celtica
Cultura & Società

La festa di Halloween è sempre più popolare anche in Italia. Si tratta di una festa di origine celtica, istituita per festeggiare la ricchezza del periodo autunnale. In più, questi festeggiamenti servivano anche come buon auspicio per il periodo invernale. Successivamente si associarono anche le celebrazioni per ricordare ed omaggiare i defunti.