Greenstyle Ambiente Animali Perché il gatto rovescia l’acqua dalla sua ciotola?

Perché il gatto rovescia l’acqua dalla sua ciotola?

Il gatto spesso rovescia la ciotola dell'acqua, anche oltre i normali pasti: si tratta di un gioco, il felino è attratto dalla sua immagine riflessa.

Perché il gatto rovescia l’acqua dalla sua ciotola?

Può capitare di recarsi in cucina, o nelle altre zone adibite ai pasti degli animali domestici, e di trovare l’acqua della ciotola del gatto rovesciata sul pavimento. A volte episodio sporadico, altre vera e propria abitudine, si tratta di un evento particolarmente noioso perché ci si deve armare di straccio e spazzola per ripulire il tutto. Perché Fufy versa l’acqua, si tratta della manifestazione di un rifiuto?

Perché il gatto rovescia la ciotola

Stiano tranquilli i proprietari preoccupati per la salute del gatto: il felino non rovescia l’acqua perché poco salutare, pericolosa o contaminata. Se così fosse, l’olfatto e la naturale diffidenza del micio gli impedirebbero anche solo di avvicinarsi al contenitore. La vera motivazione è un’altra e ha dell’incredibile: il gioco.

Si è soliti pensare al gatto come un animale poco amante dell’acqua e, a eccezione di alcuni casi sporadici di mici provetti nuotatori, così è: il momento del bagno è un trauma, spesso accompagnato da soffi e graffi. In realtà i felini amano giocare con l’acqua, purché a bagnarsi sia solo una delle zampe. Quando si trovano liquidi sul pavimento o la ciotola rovesciata, perciò, il gatto non ha fatto altro che stimolare la sua fantasia.

Vet Street ha osservato il singolare comportamento di Fufy ed è giunto alla conclusione che l’acqua, se in precisi contenitori, attira la curiosità dell’animale. Vedendo la sua immagine riflessa, il micio è naturalmente portato a immergere la zampa per capire chi sia quello strano interlocutore che si trova di fronte. E quando all’immersione si verifica lo spostamento dell’acqua e la deformazione dell’immagine, spesso si spaventa e rovescia il tutto con uno scatto improvviso.

Come risolvere

Per minimizzare i danni, allora, è sufficiente sostituire le ciotole in acciaio con quelle di plastica colorate, che diminuiscono l’effetto riflettente, o installare un abbeveratoio a fontanella. Non è detto, però, che l’animale non ne sia comunque attratto: quante volte sarà capitato, infatti, di scovare il gatto intento in un’immaginaria pesca dalla tazza del WC?

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gatto Blu di Russia, malattie più comuni
Animali

Come gatto, il Blu di Russia può essere soggetto a diverse malattie congenite, ereditarie e genetiche, più frequenti in questa razza che in altre. Questo senza escludere che possa essere colpito da altre malattie acquisite o da malattie che possono colpire tutti i gatti, indipendentemente dalla razza. Andiamo a scoprire quali sono queste patologie