Greenstyle Ambiente Animali Gatti: comprendere i segnali del corpo

Gatti: comprendere i segnali del corpo

Capire il linguaggio del corpo dei gatti oltre le fusa i soffi: ecco cosa indica il movimento della coda e la posizione del corpo nello spazio.

Gatti: comprendere i segnali del corpo

I nostri amici animali non sono dotati del dono della parola, ma comunicano con i propri padroni attraverso un preciso linguaggio del corpo. A differenza del cane, decisamente abile a dimostrare le proprie emozioni con lo scondinzolio, il gatto potrebbe essere di più difficile comprensione. Perché nel mondo della comunicazione felina non esistono solo fusa e soffi, primi segnali di felicità o di rabbia.

Di seguito, i principali messaggi che il micio di casa può lanciare al proprio padrone attraverso precisi movimenti del corpo, codificati da GattoAmico:

  • Coda dritta a candela: è il segnale di felicità. Il gatto, sollevando la coda verso l’alto, esprime riconoscenza al proprietario per un pasto particolarmente gustoso, un momento di gioco o per le coccole;
  • Coda dritta con punta inclinata: simile alla gioia, questo movimento indica la curiosità: un elemento ha colto le attenzioni dell’animale, come un giocattolo, un cibo nuovo, un’espressione insolita del padrone;
  • Coda agitata: quando il gatto muove la coda, anche freneticamente, esprime un senso di fastidio e la sua intenzione di voler passare all’attacco. Meglio non disturbare il micio qualora manifestasse questo evidente disagio;
  • Coda incurvata e coda a pelo ritto: la coda incurvata indica rabbia, insofferenza e malumore. Può essere accompagnata dal pelo ritto, che indica uno stato d’attacco, o da una posizione del corpo rannicchiata, indice di paura;
  • Muso e corpo strofinati su oggetti o gambe dei padroni: anche se può sembrare un gesto d’affetto – e forse in fondo lo è – in questo modo il gatto marca il proprio territorio. Esprime soddisfazione per qualcosa che gradisce particolarmente e rilascia i suoi odori sulla sua superficie affinché nessun altro animale possa appropriarsene;
  • Orecchie abbassate: un movimento che traduce uno stato di paura immediata e improvvisa;
  • Posizione supina, addome scoperto: con questa particolare posizione il micio indica la fiducia nei confronti del proprio padrone. Non bisogna, però, toccare la pancia: il gatto la interpreterebbe come un tradimento;
  • Fusa e miagolii: le fusa indicano soddisfazione, come ad esempio durante le coccole, e in alcuni casi uno stato di malessere fisico. I miagolii, invece, non dovrebbero preoccupare finché non sono particolarmente acuti o sordi: il gatto li usa per indicare rabbia, accompagnandoli da inequivocabili soffi.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

8 razze di gatti senza peli: storia, caratteristiche e foto
Animali

I gatti senza peli sono esemplari caratterizzati da una peluria davvero minima, che non si vede ma può essere percepita solo quando si accarezza il mantello del felino. Queste razze di gatti nudi sono molto delicate e sono molto frequenti, per queste tipologie, le problematiche di tipo dermatologico. Tra le razze di gatti senza peli note troviamo Sphinx ed Elf Cat.