Greenstyle Ambiente Animali Gatti: 8 modi con cui dimostrano il loro amore

Gatti: 8 modi con cui dimostrano il loro amore

Il gatto è un quadrupede riservato, in particolare quando deve dichiarare il suo amore, per questo è importante comprendere gli 8 modi con cui comunica.

Gatti: 8 modi con cui dimostrano il loro amore

Fonte immagine: Min An via Pexels

A dispetto della loro fama e del comportamento messo in atto, i gatti sono animali dall’animo affettuoso e fedele. Al contrario dei cani, più diretti e giocherelloni, i felini tendono a mostrare in modo personale il loro amore incondizionato nei riguardi del proprietario. Sono molto lontani dall’immagine che li vuole indipendenti, egoisti e capricciosi: il loro è un linguaggio unico che solo con la convivenza si impara a conoscere. Ecco come interpretare i messaggi d’amore da parte del quadrupede.

Fusa e versi

Il gatto fa le fusa ed emette miagolii corti e continui? Ecco il suo modo di comunicare affetto e richieste di attenzione, oppure per dimostrare amore o per coinvolgere il proprietario in qualche attività ludica. È una tecnica collaudata tipica del quadrupede di casa, che può mettere in pratica anche più volte durante la giornata.

Pancia all’aria

Gatto scatola

Solo quando il micio mostra fiducia e sicurezza, quando è felice, si sdraia sulla schiena e mette in mostra la pancia. Un atto che lo rende vulnerabile ma che pratica quando è certo delle intenzioni del proprietario, chiedendo al contempo carezze e grattatine sul ventre. Non tutti i felini adorano il contatto: per questo, se mettono in mostra la pancia, dichiarano apertamente amore.

Attenzione

Quando Fufi segue il proprietario ovunque, compreso il bagno, è alla ricerca di attenzione, di coccole e di giocare. Questa, però, è anche una dichiarazione d’affetto. Al contempo può mostrare gelosia nei confronti di altri animali o persone presenti nella casa, catturando l’attenzione del proprietario strusciandosi contro il corpo o richiamandolo con piccoli tocchi della zampa.

Regali

Gatto in casa

Se il gatto porta piccoli oggetti ai piedi del proprietario sta sicuramente effettuando un tributo o un dono, che sia il giochino di sempre, un oggetto del proprietario stesso o alcune prede. Un animaletto morto sull’uscio di casa potrebbe terrorizzare, ma è il modo di Fufi di ringraziare per l’amore e l’ospitalità.

Testa

I gatti sono soliti strusciarsi tra di loro, con piccoli colpetti della testa, un modo unico di comunicare e scambiarsi affettuosità. Quando questa gestualità è estesa al proprio umano è una vera dichiarazione di fiducia, un modo di rapportarsi alla pari e di accettazione. Una sorta di gratificazione che Fufi esterna come simbolo di amore.

Impastare

Gatto mobile

Un classico è il gesto dell’impasto, ovvero quando il micio muove le sue zampe in modo ripetitivo sul corpo del proprietario. Accompagnando l’azione con versetti e morsetti piccoli, praticati per piacere non certo per ferire.

Condivisione

Nonostante preferisca godersi attimi di pace in solitaria, il gatto adora anche spartire divani e letti con l’amico umano, per questo ritrovarselo sotto le coperte è la conferma del suo affetto. Non solo, in questo modo Fufi dichiara di considerare l’umano come capobranco.

Occhi

Gatto senza pelo

I gatti più timidi e timorosi evitano ogni genere di contatto, per questo comprenderli può risultare più complicato. Ma se osservano il proprietario chiudendo con lentezza le palpebre e socchiudendo gli occhi con calma, dimostrano di prestare attenzione, ma anche di gradire la presenza dell’uomo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Nutrizione parenterale gatto, come funziona
Animali

Quando in medicina veterinaria (e anche in medicina umana) si ha un paziente critico, che non riesce o non può alimentarsi da solo, è necessario applicare la nutrizione forzata. Ne esistono di due tipi: tramite nutrizione enterale con sondini o tramite nutrizione parenterale, per via endovenosa. Tutte e due le pratiche presentano vantaggi e svantaggi, ma oggi ci occuperemo della nutrizione parenterale: cosa si intende? Quando va fatta? Per quanto tempo? Ci sono effetti collaterali?