
Il mercato mondiale del fotovoltaico dovrà confrontarsi ancora per molti anni con il calo dei prezzi e le possibili difficoltà a carico delle aziende del comparto. È il risultato che emerge da un sondaggio realizzato da Near Zero tra esperti del settore, secondo i quali la tendenza alla diminuzione dei prezzi potrebbe proseguire addirittura fino al 2025.
Secondo i tecnici interpellati, nel prossimo decennio la capacità fotovoltaica installata nel mondo aumenterà di almeno 10 volte, e questo determinerà un abbassamento dei costi di pannelli solari e altri componenti. Nonostante questo, saranno necessarie molte risorse finanziarie per continuare a far progredire la tecnologia, migliorando materiali, efficienza, applicazioni, etc.
[BANNER_CODE]
L’aspetto positivo della prospettiva tracciata dal sondaggio sta nel fatto che entro il 2025 aumenterà la competitività del fotovoltaico con le fonti energetiche convenzionali, e il sistema si avvicinerà progressivamente all’equilibrio, anche in assenza di incentivi statali.
Tuttavia, il mercato globale dell’energia solare dovrà inevitabilmente adattarsi ai nuovi volumi e ai costi più bassi, soprattutto per continuare a reperire le risorse necessarie per l’innovazione tecnologica e la formazione del personale specializzato.