Greenstyle Sostenibilità Consumi Edilizia sostenibile: il curioso caso delle case di riso

Edilizia sostenibile: il curioso caso delle case di riso

RiceHouse trasforma gli scarti della produzione risicola in materiali per la bioedilizia leggeri, traspiranti, sani e biodegradabili.

Edilizia sostenibile: il curioso caso delle case di riso

La bioedilizia ha un nuovo volto e un nuovo nome: si chiama RiceHouse il nuovo progetto che trasforma gli scarti derivanti dalla lavorazione del riso, altrimenti destinati a essere gettati o eliminati, in materiali per l’edilizia leggeri, traspiranti, sani e biodegradabili. Il nome della creatrice è Tiziana Monterisi e sta avendo un enorme successo.

Edilizia sostenibile: come sta cambiando?

Case di riso per edilizia green

I prodotti vengono realizzati miscelando gli scarti di riso calce, colla e paglia. In questo modo è possibile realizzare materiali leggeri, altamente termici, traspiranti, sani, ma soprattutto realizzare progetti biocompostabili e biodegradabili. Tra gli esempi di successo: intonaci ai massetti, dall’ecopittura ai pannelli di chiusura o di rivestimento a secco fino ad arrivare ad un nuovo sistema costruttivo per l’involucro prefabbricato (presentato quest’anno a Klimahouse) a elevate prestazioni termiche e acustiche. Tra i tanti esempi riportati da Edilportale di lavori realizzati dalla startup:

I materiali ottenuti con lo scarto del riso sono stati utilizzati anche per progetti di nuova costruzione come Casa ZS a Aurigeno in Svizzera costruita interamente, dalla struttura in legno all’isolamento in paglia di riso per i muri perimetrali, con materiali naturali RiceHouse.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Materiali isolanti: quali sono gli impieghi nella bioedilizia
Casa

I materiali isolanti sono fondamentali per la progettazione di un nuovo edificio o, ancora, per la ristrutturazione di uno già esistente. Soprattutto se si decide di scegliere le regole della bioedilizia, una disciplina che prevede di ridurre il più possibile sia l’impatto ambientale degli edifici che l’uso di materiali potenzialmente dannosi per le persone. Ma quali sono i più diffusi materiali isolanti elettrici, termici e acustici impiegati proprio in bioedilizia?