Greenstyle Sostenibilità Consumi Edilizia sostenibile: casa mobile green, dalla Germania arriva Coodo

Edilizia sostenibile: casa mobile green, dalla Germania arriva Coodo

Coodo è una casa mobile a basso impatto ambientale che può essere trasportata ovunque seguendo sempre i principi di sostenibilià e rispetto dell'ambiente.

Edilizia sostenibile: casa mobile green, dalla Germania arriva Coodo

Fonte immagine: Coodo

Cosa succederebbe se potessi viaggiare per il mondo portando con te la tua casa e tutti i comfort che la caratterizzano? Sarebbe un sogno, ma ora è realtà. Si tratta di Coodo, una casa mobile e completamente green che con il suo design modulare e flessibile può essere trasportata ovunque.

Creata in Germania da LTG Lofts to go GmbH e Co. KG, Coodo può essere trasportata e “aperta” in tantissime zone, dai tetti alle spiagge, oltre alla possibilità di venir usata anche come spazio di vendita al dettaglio, studio, luogo di incontro o ristorante. Le varie unità che compongno questa casa modulare possono essere collegate a proprio piacimento per creare uno spazio variabile a seconda delle vostre esigenze.

Si tratta di una casa prefabbricata che, laddove viene installata, crea un impatto minimo sull’ambiente circostante, rispettando così l’ottica green e sostenibile di molti viaggiatori. Le dimensioni di questa casa sostenibile sono diverse, dai 36 ai 96 metri quadrati e, per i più estremi, ci sono anche delle Coodo galleggianti.

Tutte le abitazioni però hanno una caratteristica comune: un design minimal che va personalizzato dal proprietario. Ovviamente, a seconda del modello scelto, le tempistiche per il caricamento e lo scaricamento della casa possono essere variabili: da qualche minuto a un paio d’ore massimo.

Scopo di queste case mobili Coodo, oltre al fornire una enorme libertà di spostamento e di viaggio, è anche quello di minimizzare l’impatto ambientale. Tutte le case sono realizzate con materiali a basso tenore di inquinamento, ecologiche, sostenibili e tutto è naturale, compreso il sistema di efficientamento energetico.

Mark Dare Schmiedel, CEO di LTG ha spiegato che l’intento è quello di dimostrare che elevati standard ecologici e sostenibili non si oppongono al comfort o al design, ma che anzi, possono collaborare sinergicamente, come è successo con Coodo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Materiali isolanti: quali sono gli impieghi nella bioedilizia
Casa

I materiali isolanti sono fondamentali per la progettazione di un nuovo edificio o, ancora, per la ristrutturazione di uno già esistente. Soprattutto se si decide di scegliere le regole della bioedilizia, una disciplina che prevede di ridurre il più possibile sia l’impatto ambientale degli edifici che l’uso di materiali potenzialmente dannosi per le persone. Ma quali sono i più diffusi materiali isolanti elettrici, termici e acustici impiegati proprio in bioedilizia?