Greenstyle Casa & Giardino Casa Riciclo 500.000 bottiglie di birra per costruire un palazzo

500.000 bottiglie di birra per costruire un palazzo

Il Morrow Royal Pavilion è un palazzo di Las Vegas costruito con 500.000 bottiglie di birra riciclate, che formano i mattoni GreenStone.

500.000 bottiglie di birra per costruire un palazzo

L’arte del riciclo trova sempre più applicazione nell’edilizia. Dopo la scuola costruita a partire da bottiglie di plastica in Costa Rica, è il turno di Las Vegas: è stato inaugurato il Morrow Royal Pavilion, il primo palazzo realizzato tramite il riciclo di 500.000 bottiglie di birra recuperate dalle numerose zone di divertimento della città.

Non bisogna tuttavia pensare che le mura di questo edificio siano fatte di bottiglie sovrapposte le une alle altre, per un design finale singolare ma forse non piacevolissimo alla vista. All’esterno il Morrow Royal Pavilion appare del tutto elegante e le pareti sono lisce e curate come se fossero costruite nel più raffinato dei cementi. In realtà, la struttura è composta di GreenStone, un materiale innovativo ideato dall’esperto di architettura Scott McCombs.

Si tratta di un composto derivato dalla frantumazione e della lavorazione del vetro, decisamente resistente, durevole e dall’aspetto elegante. Nel caso di Las Vegas, 500.000 bottiglie di birra abbandonate per la città sono state raccolte, lavate e poi modellate per creare i singolari mattoni di GreenStone. E l’effetto finale, così come si può notare dalla fotografia di apertura, è davvero notevole.

Non solo bello e intelligente, il GreenStone è anche particolarmente ecologico. Oltre al riciclo, il processo di realizzazione del materiale ha un tasso molto basso di emissioni di anidride carbonica e altri inquinanti, oltre a richiedere un consumo inferiore di acqua rispetto all’utilizzo di normali mattoni rossi o del comune cemento.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Isolamento acustico: le soluzioni di bioedilizia per pareti e soffitto
Casa

L’isolamento acustico è un fattore fondamentale da considerare, quando si passa lungo tempo in casa. I rumori molesti provenienti dall’esterno, oppure generati da altri condomini, possono infatti disturbare il sonno e la serenità quotidiana. Quando si ristruttura casa, però, serve avere attenzione all’ambiente e utilizzare materiali a basso impatto, come quelli previsti dalla bioedilizia. Ecco quindi alcune soluzioni isolanti e sostenibili per pareti e soffitti.