
Perchè il costo dell'RCA è alto - www.greenstyle.it
Fa parte di quel blocco di tasse da pagare che varia da città a città. Ci sono, infatti, alcuni territori dove l’assicurazione della propria automobile è un vero salasso.
Tutti vorremmo trovare un’alternativa, che sia valida, per poterla pagare sì, ma a tariffe ridotte, ma non sempre questo è possibile. O meglio: questo è quello che credevamo potesse succedere fino a qualche tempo fa. C’è qualcosa, infatti, che tutti dovremmo sapere.
Una vera e propria alternativa poco conosciuta per risparmiare sull’RCA. Siete curiosi di sapere di cosa si tratta? Cerchiamo, allora, di capirlo insieme.
RCA auto: una soluzione per pagare di meno
Lei, quella tassa che nessuno vorrebbe pagare, eppure c’è e ci permette di guidare con tranquillità anche nella possibilità (speriamo mai) di un sinistro stradale: stiamo parlando dell’RCA. Un’imposta che, in alcune città italiane è davvero alta rispetto ad altre zone e che non sempre i cittadini riescono a pagare nella sua totalità.
L’RCA si affianca al bollo auto, che è un’altra imposta posta sempre sulle automobili, ma è la prima che abbiamo citato la più onerosa. In molti si chiedono se sia necessario quanto giusto pagarla, altri ancora invece si chiedono e cercano il modo di risparmiare sul suo costo. Partiamo dal fatto che l’RCA è una polizza obbligatoria che tutti gli automobilisti devono sottoscrivere nel momento in cui si mettono alla guida di una auto.
Ma perché allora ha un prezzo così elevato? C’è qualcosa che incide proprio sul suo costo? Cerchiamo di capire insieme. L’RCA serve a coprire i rischi e i danni che una automobilista causa ai terzi, siano essi cose o persone. Il suo costo sale in base ad alcuni specifici fattori, quali:
- Gli anni di patente del guidatore;
- Eventuali sinistri stradali negli ultimi 5 anni;
- Età di chi è alla guida;
- La classe di merito
Ecco come far variare il costo
Ma esiste un modo per poter risparmiare sul suo costo? Si possono sfruttare dei vantaggi fidelizzanti della normativa vigente in materia.

Chi ha una polizza assicurativa RCA in classe Bonus/malus bassa, può assicurare anche altre auto con la stessa classe della prima auto. Si tratta di un’alternativa alla polizza Bersani, che consentiva lo stesso inserimento della seconda auto nella classe della prima.
Come semplificare ancora di più? Si tratta di una vera e propria polizza di famiglia dove, all’assicurazione della prima auto, si può assicurare anche la seconda, sempre se si tratta di auto che fanno parte della stessa famiglia.