Greenstyle Ambiente Animali Cani e proprietari condividono la personalità

Cani e proprietari condividono la personalità

Cane e uomo possono unirsi e fondersi, pareggiando le rispettive personalità: una similitudine data dalla convivenza e dall'interazione sempre costante.

Cani e proprietari condividono la personalità

Cani e uomo: un binomio che affonda le radici nel passato, fin dalla nascita del primo. La convivenza, dettata dalla necessità di cibarsi, ha gettato le basi per un rapporto lungo e costante. Al giorno d’oggi il cane è spesso parte attiva della famiglia e della casa, considerato membro effettivo della vita dell’essere umano. Non solo animale da guardia a protezione della dimora, ma principalmente esemplare di affezione. Molti gli studi che confermano i benefici dati dalla convivenza e dalla vicinanza reciproca. Il solo guardarsi negli occhi premette il rilascio dell’ossitocina, quello che è noto come l’ormone dell’amore. Un tipo di affetto che, per similitudini, può essere paragonato a quello tra madre e figlio.

Il cane risponde, interagisce con il proprietario captando segnali e indicazioni. Non è quindi anomalo che tra i due la sintonia sia forte e intensa, tanto da comprendersi reciprocamente. Ma la convivenza ha favorito la condivisione di molto altro, ovvero della personalità. Secondo uno studio condotto dall’Università di Vienna su 132 proprietari e sui loro cani di affezione, la risposta dell’animale è simile a quella del compagno umano. Se il proprietario è agitato anche il cane lo sarà, al contrario verrà condivisa anche un’indole serena.

Lo studio ha misurato i livelli di cortisolo, ovvero dell’ormone dello stress a fronte di situazioni da risolvere e affrontare. La biologa ed esperta di comportamento animale Iris Schöberl, in tandem con i colleghi, ha intervistato i proprietari chiedendo di rispondere a un questionario, dove descrivere il cane e se stessi. Quindi le attitudini e le abitudini di tutti e due.

I risultati hanno permesso di dividere il gruppo in cinque categorie differenti: persone coscienziose, nevrotiche, estroverse, gradevoli e dalla mentalità aperta. Le coppie cane e proprietario sono state testate in varie situazioni di disagio, come ad esempio camminare insieme sulle grate, oppure su superfici poco stabili e agibili. Il feedback è stato lo stesso per entrambi, mentre una seconda misurazione singola del livello di cortisolo ha permesso di confermare i dati. La convivenza favorisce la fusione delle attitudini e delle personalità, creando affinità e similitudini marcate. Un legame che supera la comunicazione verbale ma che si basa anche sull’interazione non verbale, fatta di sguardi, gesti e principalmente emozioni ed empatia.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.