Greenstyle Ambiente Animali Cani e gatti vittime dei roghi in Cile

Cani e gatti vittime dei roghi in Cile

Un incendio di dimensioni catastrofiche sta devastando le colline di Valparaiso in Cile, molti i feriti per le strade tra cui tantissimi fra cani e gatti.

Cani e gatti vittime dei roghi in Cile

Un terribile incendio sta devastando la zona centrale del Cile e da sabato scorso la città di Valparaiso, a 70 km a nord ovest di capitale Santiago, è diventata lo scenario lugubre delle fiamme. Molti gli sfollati, le scuole sono state preventivamente chiuse e 20 elicotteri sorvolano la zona gettando acqua sul fuoco. A ora le vittime accertate sono 15, ma 11.000 sono gli sfollati e tantissimi i cani e gatti vittime di fumo e bruciature.

Per questo un gruppo di veterinari volontari si sta occupando di sanare le profonde ferite prodotte dalle fiamme. Tra le moltissime vittime a quattro zampe molti i randagi di strada, tanti invece i cani e gatti di proprietà lasciati nelle case in preda al fuoco. Nel fuggi fuggi generale anche gli animali domestici delle baraccopoli si sono ritrovati inermi e imprigionati tra le fiamme. Complici i forti venti che hanno reso difficoltose le operazioni di salvataggio e il recupero degli animali.

La condizione più complicata è vissuta dagli abitanti delle zone più povere, dove non esiste acqua potabile e fognature. Il vento, che sta spingendo nuovamente le fiamme sulle colline di Valparaiso, ha già costretto alla fuga molte persone abbienti con i loro poveri animali. Per ora sono stati organizzati alcuni centri di accoglienza, con un dispiegamento di forze dell’ordine di grande portata. Molti i vigili del fuoco, polizia, corpo forestale, soldati, marinai e operai della protezione civile che hanno risposto alla chiamata del Presidente cileno Michelle Bachelet.

A questi si unisce un gruppo nutrito di veterinari che sta operando direttamente su strada, organizzando centri di primo soccorso per gli animali più bisognosi. I casi più gravi vengono trasferiti negli studi veterinari di zona dove operazioni, bendaggi e interventi si susseguono con ritmo incalzante. I tanti randagi senza proprietario non sono certo esclusi dalla lista, anche per loro le cure sono tempestive e costanti. La zona, patrimonio dell’UNESCO, è seriamente ferita dagli incendi e la popolazione si è riversata per le strade in attesa che il fuoco abbia fine.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Siamese, le malattie più comuni
Animali

Come accade con molti gatti di razza, anche il Siamese non è molto robusto. Oltre alle classiche malattie che tutti i gatti possono sviluppare, con alcune che è più facile vedere nei Siamesi, può soffrire anche di diverse patologie genetiche, congenite ed ereditarie. Queste non sono un’esclusiva del Siamese, si possono manifestare anche in altre razze, ma è indubbio che, rispetto a un gatto soriano, siano più frequenti.