Greenstyle Ambiente Animali Cane cieco: soluzioni per una vita migliore

Cane cieco: soluzioni per una vita migliore

Un cane non vedente è un animale in grado di vivere serenamente la sua condizione, in particolare se sostenuto e spronato dalla presenza del proprietario.

Cane cieco: soluzioni per una vita migliore

La cecità può colpire anche i cani, sia attraverso patologie degenerative legate all’età che con infiammazioni e malattie non curate, fino alla predisposizione data dall’appartenenza a una specifica razza. Come tutti gli esseri non vedenti, anche i cani possono contare sul supporto degli altri sensi che, vista la condizione di difficoltà, concorrono sviluppandosi maggiormente. La cecità è sicuramente una condizione di disabilità, ma non per questo Fido è un animale incapace di muoversi e vivere in modo autonomo all’interno dell’ambiente domestico o della società. Dopo aver preso le misure di ciò che lo circonda quotidianamente, e dopo aver appreso e memorizzato suoni e profumi dei percorsi abituali, il quadrupede riesce a coordinarsi e gestirsi personalmente, senza timore alcuno. Per migliorare la vita di sempre ecco qualche consiglio utile.

Suoni

Indossare braccialetti con campanelli o fissare sonagli a zone della casa o persone potrà servire a Fido per identificare e riconoscere la presenza. Ovviamente potrà avvalersi del senso più importante, l’olfatto, ma un suono potrà aiutarlo e tranquillizzarlo. Come il dialogo che dovrà risultare sempre presente e tranquillo per confortarlo e coinvolgendolo al contempo.

Regolarità dello spazio

Cane cieco

Non spostate mobili, oggetti e arredi, lo spazio dovrà risultare regolare e identico per consentire a Fido di muoversi in scioltezza. Se dovesse risultare indispensabile ruotare qualche sedia o arredo è bene farlo in modo graduale così da permettergli di adeguarsi al cambiamento memorizzandolo contemporaneamente.

Linguaggio del corpo

Il cane parla attraverso versi e vocalizzi, ma il corpo è il vero mezzo di comunicazione, che utilizza per dialogare con il proprietario ma anche con i suoi simili. Non potendo avvertire le espressioni dei suoi simili, è importante anticipare liti o risse. Importante aiutare gli altri animali di casa a entrare in sintonia con l’esemplare non vedente, possibilmente con il supporto di un educatore. Inoltre, indossare una bandana o un accessorio che lo renda subito riconoscibile agli occhi degli altri proprietari, favorirà un aumento dell’attenzione da parte loro, così da trattenere all’occorrenza i loro amici.

Routine quotidiana

Cani al parco

La routine quotidiana non dovrà subire modifiche e spostamenti: ciotole e ceste per il relax dovranno conservare la postazione consueta per facilitarne il ritrovamento, favorito anche dalla presenza di un tappeto per agevolare il tatto. Passeggiate e sgambate dovranno avvenire sempre allo stesso orario o seguire itinerari familiari, lasciate libero il cane solo all’interno del giardino casalingo, così da permettergli di sfogarsi in modo sereno ma sempre monitorandone i movimenti.

Sicurezza e cura

Aiutatelo a salire e scendere le scale, oppure a riconoscere le zone di pericolo della casa, come staccionate, le stesse scale e le porte, magari spruzzando profumi e odori su spigoli e gambe del tavolo in modo da camminare a debita distanza. Barriere e cancelletti potrebbero impedire cadute e fratture, rendendo lo spazio più sicuro. Senza dimenticare i controlli oculistici da effettuare dal veterinario di fiducia, per mantenere il cane sempre in salute.

Amore e normalità

Cane cieco

Un cane non vedente è un animale comunque gioioso e pieno di vita, per questo incoraggiarlo e sostenerlo con affetto e amore è fondamentale. Avvisate anche amici, parenti e bambini della sua condizione, così da muoversi e interagire con lui in modo rispettoso e positivo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Sangue nelle feci del cane: quando preoccuparsi?
Animali

Molti proprietari si chiedono quando preoccuparsi per la presenza di sangue nelle feci del cane. Diciamo che molto dipende dal tipo di sangue, dalla quantità, da quanto tempo è presente il sangue e da anche come sta il cane in generale. Questo perché le cause possono essere diverse, anche come gravità