Greenstyle Benessere Rimedi naturali Blocco intestinale al mare: consigli utili

Blocco intestinale al mare: consigli utili

Il blocco intestinale al mare, detto anche congestione, si verifica dopo i pasti se non si prendono le giuste precauzioni: vediamone le cause e cosa fare.

Blocco intestinale al mare: consigli utili

Fonte immagine: Spiaggia via pixabay

La congestione digestiva, un blocco intestinale che si può verificare frequentemente al mare, è una condizione della quale è bene conoscere i primi sintomi anche per evitare gravi conseguenze. Sebbene si ritenga la causa scatenante sia il consueto bagno dopo mangiato, sarebbero altre le motivazioni più importanti. A conferma di ciò lo stesso Ministero della Salute fornisce questa specifica definizione:

La congestione è dovuta all’introduzione di bevande ghiacciate in un organismo surriscaldato, durante o subito dopo i pasti. L’eccessivo afflusso di sangue all’addome può rallentare o bloccare i processi digestivi. I primi sintomi sono costituiti da sudorazione e dolore toracico.

La congestione digestiva è una condizione che si può sviluppare in breve tempo e in tutte le stagioni, ma in spiaggia durante l’estate si verificano contemporaneamente più fattori predisponenti: soprattutto dopo il pranzo o una merenda abbondante, ossia quando si impegna lo stomaco nel processo digestivo.

È in questo momento, infatti, che vi è un maggiore afflusso di sangue al livello dei tutto l’apparato gastrointestinale. Questo composta una leggera dilatazione dei vasi sanguigni e un aumento della temperatura interna. Questo naturale processo diventa più gravoso per il nostro organismo d’estate, quando è piuttosto probabile che si consumino cibi freddi, a temperatura ambiente o anche bevande gelide: per digerire abbiamo bisogno di riscaldare e, dunque, l’impegno digestivo diventa più intenso. È in questo frangente che l’apparato gastrointestinale si trova predisposto al blocco: tuffarsi in mare o in piscina, cedere dopo mangiato a un bevanda ghiacciata o entrare nella hall di un albergo ben condizionato può causare un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco e la costrizione dei vasi sanguigni, provocando il blocco intestinale da freddo, o congestione digestiva.

Sebbene i casi di aggravamento anche letali siano rari, è bene non sottovalutare questa condizione e saperne riconoscere i primi sintomi.

Sintomi

Drink
Fonte: Drink via pixabay

Uno dei primi segnali del blocco intestinale è senz’altro un dolore e un senso di stretta allo stomaco, ma questo sintomo così generico è poi nell’immediato accompagnato da:

  • sensazione di vertigine o capogiro;
  • debolezza alle gambe e alle braccia;
  • sensazione di nausea e vomito;
  • pallore;
  • intensa sudorazione fredda.

Tutte queste manifestazioni sono facilmente riconosciute da un adulto, mentre la situazione è molto più complicata nel caso di un bambino. La mamma deve prestare grande attenzione alla prevenzione ed all’eventuale pianto improvviso seguito da dolore alla pancia.

Rimedi naturali

Tisana
Fonte: Tisana di A Girl with tea via flikr

L’intervento tempestivo è essenziale per impedire l’aggravamento e il vero e proprio collasso, che in casi rari può anche essere fatale. Scaldare lo stomaco è il primo approccio: un massaggio lento ma costante e la somministrazione di una bevanda calda ad azione rilassante possono bastare nei casi meno gravi. A questo scopo è efficace anche una semplice camomilla o una tisana di melissa.

Oltre allo stomaco servirà scaldare anche il resto del corpo. Al mare è comunque bene restare all’ombra, ma evitando l’esposizione alle correnti d’aria. Per quanto mettersi al sole possa aiutare a riscaldasi, la vasodilatazione indotta potrebbe anche favorire il collasso. In caso di sintomi persistenti e senza miglioramento è bene considerare di rivolgersi ad un medico.

Abbigliamento e prevenzione

In spiaggia, anche se fa caldo, è sempre meglio mangiare a stomaco coperto: per la donne è ottimo l’uso di un pareo o di un abito fresco, per uomini e bambini andrà bene la classica t-shirt.
Pranzare all’ombra è meglio, ma è necessario evitare le aree ventilate e soprattutto, appena dopo mangiato, di frequentare un locale condizionato senza essersi adeguatamente coperti. Questi accorgimenti vanno chiaramente associati al classico suggerimento di non fare il bagno dopo mangiato: non tanto per l’alimentazione in sé, quanto per le temperature spiegate poc’anzi.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come eliminare le macchie di ciliegia naturalmente
Pulizia

Le macchie di ciliegia possono rivelarsi ostiche e ostinate. Toglierle, infatti, non è semplice, né sui tessuti, né sulle mani. Per fortuna, esistono rimedi naturali davvero efficaci per rimuoverle, in modo semplice e soprattutto in poco tempo: tra i migliori, troviamo il bicarbonato, l’aceto ed il limone.