Greenstyle Ambiente Animali American Shorthair: allevamento, pedigree, prezzo

American Shorthair: allevamento, pedigree, prezzo

L'American Shorthair è un gatto statunitense, forse originario da quello europeo: ecco allevamento, pedigree e prezzo.

American Shorthair: allevamento, pedigree, prezzo

Fonte immagine: Volchanskiy via iStock

L’American shorthair, o americano a pelo corto, è un gatto dal formato importante e dalla discreta longevità, che può contare su una larga diffusione negli Stati Uniti, nonostante discenda direttamente dal gatto europeo. Ama particolarmente cacciare, oltre a saltare e arrampicarsi, anche se non risulta particolarmente atletico e ginnico. Amico infaticabile, sicuramente è un felino che riesce a catturare l’attenzione di grandi e piccini.

Allevamento e pedigree

Amatissimo in USA, non riesce a sfondare nelle competizioni e gare tra razze feline a causa di un look fin troppo comune, ma può comunque vantare una lontana premiazione nel 1971 come Miglior gatto dell’anno a pelo corto di tutta l’America. In Italia non è particolarmente diffuso e per questo motivo esistono pochi allevamenti, che possano trattare adeguatamente la razza. Non è un gatto che richiede particolari cure e non è predisposto per nessuna problematica fisica grave. Difficile stabilire il prezzo più adatto per l’acquisto perché, come anticipato, in Italia non sono quasi presenti allevamenti certificati o ufficiali. In USA, dove è sicuramente più diffuso, il gatto viene venduto con tutte le certificazioni ufficiali, il pedigree e le vaccinazioni di sorta: il prezzo per un esemplare da competizione si aggira intorno ai 1.000-1.500 dollari abbassandosi a 600 euro per un gatto da compagnia.

Cure

American Shorthair

L’American shorthair è un gatto piuttosto robusto, grande e potente, con struttura ossea molto solida e fisico ben sviluppato ma non tozzo. Il manto è a pelo corto anche se fitto e piuttosto folto, non è un felino che richiede cure particolari se non la spazzolata d’ordinanza, una protezione antiparassitaria e la possibilità di correre e arrampicarsi. La dieta deve risultare equilibrata al suo formato, senza eccedere con le porzioni, per non favorire un eccessivo aumento di peso. È un felino longevo in grado di raggiungere i quindici anni di età e superarli, specialmente se curato a dovere e con amore.

Caratteristiche

Di taglia medio grande e dal corpo solido, questo gatto ama muoversi e arrampicarsi: la testa appare tonda e grande, come le orecchie e gli occhi, un contrasto con il naso che appare più piccolo. La stabilità nei salti è assicurata dalle zampe toniche e robuste, utili per saltare con forza, il mentre manto appare corto e folto utile contro le temperature basse della terra d’origine. I colori variano tanto da poter contare su 80 nuance differenti, ma il più comune è il “silver classic”, con base chiara su cui spiccano segni scuri quasi neri. Dal carattere socievole, è un felino intelligente, perfetto per la compagnia e interessato al mondo circostante, nonché alla caccia di piccole prede. Ama le coccole e le carezze, si affeziona profondamente alla sua famiglia dalla quale fa ritorno dopo ogni sessione di caccia all’aperto o di perlustrazione. Non adora le imposizioni ma mostra un’indole educata e tranquilla.

Origini

American Shorthair

Le sue origini non sono chiare: forse ha accompagnato i primi coloni europei giunti nel Nord America aiutandoli nella procedura di colonizzazione, liberando la casa e le provviste dalla presenza dei topi. Questa sua predisposizione ne ha permesso la proliferazione, divenendo il felino preferito da contadini e minatori, fino a diventare una delle razze più diffuse.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gatto Blu di Russia, malattie più comuni
Animali

Come gatto, il Blu di Russia può essere soggetto a diverse malattie congenite, ereditarie e genetiche, più frequenti in questa razza che in altre. Questo senza escludere che possa essere colpito da altre malattie acquisite o da malattie che possono colpire tutti i gatti, indipendentemente dalla razza. Andiamo a scoprire quali sono queste patologie