
Un bagno in piscina rappresenta una risorsa contro il caldo estivo e un’opportunità per dedicarsi al nuoto, sport senza dubbio salutare e utile. Non tutti, però, possono trarre beneficio da questa attività se manifestano reazioni allergiche alla sostanza chimica usata comunemente per disinfettare e tenere pulita l’acqua delle piscine: il cloro.
La sua funzione primaria è quella di neutralizzare gli agenti patogeni presenti nell’acqua, soprattutto quando la vasca viene usata da molte persone e il rischio della diffusione di infezioni è notevole. Può accadere, tuttavia, che il cloro unito al sudore corporeo generi reazioni sia a livello cutaneo sia respiratorio, manifestazioni talvolta sottovalutate o messere in relazione con altri disturbi più comuni.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/protezione-solare-cloro-acqua-la-rende-tossica-228627.html” title=”Protezione solare: cloro nell’acqua la rende tossica” layout=”post_inside”]
Diventa pertanto indispensabile riferire al medico qualsiasi cambiamento a livello dell’epidermide, della respirazione o degli occhi che si nota dopo essere entrati in contatto con il cloro chimico, in modo tale da poter effettuare appositi test e farsi consigliare eventuali terapie farmacologiche.
Sintomi
L’allergia al cloro può manifestarsi con diversi sintomi e varia da persona a persona: a livello cutaneo si può avvertire prurito diffuso e sensazione di pelle secca unita spesso a evidenti screpolature, possono comparire macchie rosse dando vita a eruzioni cutanee e dermatiti. Gli occhi sono soggetti a lacrimazione continua e gonfiore, appaiono arrossati e l’irritazione genera bruciore.
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/olio-perilla-contro-allergia-dosi-consigliate-227551.html” title=”Olio di perilla contro l’allergia: dosi consigliate” layout=”post_inside”]
Dal punto di vista respiratorio, invece, i sintomi sono spesso gli stessi che si presentano in caso di asma: tosse secca, catarro, difficoltà respiratorie e affanno. Queste manifestazioni non sono mai da sottovalutare e l’intervento del medico è assolutamente necessario.
Prevenzione
Adottare alcune buone pratiche preventive è senza dubbio utile per limitare il rischio di sviluppare reazioni allergiche. Da evitare, ad esempio, è l’utilizzo di piscine molto affollate dove probabilmente la concentrazione di cloro è notevole. La doccia è consigliata sia prima di entrare in acqua sia al termine delle attività, al fine di eliminare eventuale sudore ed eliminare i residui di cloro dalla pelle e dai capelli, anche se protetti da una cuffia (preferibilmente in silicone).
[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/dermatite-i-rimedi-naturali-53329.html” title=”Dermatite: i rimedi naturali” layout=”post_inside”]
A dover essere protetti sono anche gli occhi e il naso, pertanto in piscina è preferibile ricorrere a occhialini e molletta tappa naso limitando notevolmente il contatto diretto con l’acqua arricchita di cloro. Altrettanto importante è dotarsi di apposite scarpe di gomma per proteggere i piedi dal contatto diretto con la pavimentazione circostante la vasca.
Rimedi naturali
Una eventuale reazione allergica al cloro dovrebbe sempre essere valutata da un medico, tuttavia è anche possibile ricorrere ad alcuni rimedi fai da te per lenire temporaneamente i vari disturbi. Se la pelle mostra arrossamenti, ad esempio, oltre a detergere usando un prodotto emolliente è utile applicare l’aloe vera in gel oppure l’olio di cocco, così come tamponare l’epidermide con una garza imbevuta di camomilla tiepida.
Per dare sollievo agli occhi irritati dal cloro è opportuno effettuare risciacqui con abbondante acqua fresca, eventualmente applicando sulle palpebre due dischetti di cotone imbevuto di camomilla o latte fresco. Anche in questo caso, qualora il disturbo non dovesse passare in fretta, è opportuno utilizzare un collirio apposito sotto consiglio del medico o del farmacista di fiducia.