Greenstyle Ambiente Animali Vermi del cane: sintomi e rimedi

Vermi del cane: sintomi e rimedi

Cosa fare se ci sono vermi nelle feci del cane: le precauzioni da prendere per evitare guai peggiori al tuo amico a quattro zampe.

Vermi del cane: sintomi e rimedi

Il cane spesso è vittima dei vermi intestinali, ovvero microscopici organismi che colpiscono l’animale specialmente in tenera età.

Cosa sono i vermi e come si contraggono

Identificabili con il nome di endoparassiti intestinali, si dividono comunemente in protozoi, nematodi e cestodi. I protozoi sono classificati come organismi unicellulari, i più comuni sono i Coccidi, il Toxoplasma e la Giardia, i nematodi invece sono identificati come vermi tondi e tra i più noti troviamo gli Ancilostomi, i Tricuridi e gli Ascaridi. Per finire i cestodi che sono vermi piatti, il più noto è la Tenia.

I vermi si possono contrarre molto facilmente, ma non tutti possono esternare la loro presenza tramite sintomi comuni. Alcuni possono essere trasmessi direttamente dalla madre attraverso il latte o durante il parto, mentre la maggior parte può colpire il cane per via orale. La sua predisposizione ad annusare, leccare, rotolarsi per terra e ingurgitare lo espone a molti rischi. Tra questi i vermi che possono essere presenti tra le feci infette di altri animali, sotto forma di larva sul terreno o tra l’erba, nell’acqua e nel cibo contaminato. Infine alcuni si trasmettono attraverso animali infetti, come i roditori, oppure pulci e anche zanzare.

Sintomi dei Parassiti del Cane

Cane e vermi
Chocolate Labrador Dog via Shutterstock

Non tutti i vermi presentano tracce fisiche, nei cani adulti possono a volte risultare asintomatici. Ma nelle varie forme intestinali possono rivelarsi attraverso le feci, sotto forma di larva e uova. I sintomi variano generalmente in base alla tipologia di parassita e alla gravità del suo intervento, ma anche in base all’età del cane. Esistono comunque alcuni campanelli d’allarme che avvisano della presenza dei parassiti.

Tra i sintomi più comuni:

  • diarrea (a volte con tracce di sangue)
  • vomito
  • inappetenza
  • pelliccia opaca e spenta
  • pancia gonfia
  • presenza di vermi o larve nei pressi dell’ano del cane oppure nel cibo rigettato e nelle feci.
  • perdita di peso e debolezza
  • gengive bianche
  • alito con un forte odore di aglio
  • prurito nella zona anale.

La tempestività dell’intervento potrà fare la differenza, bene quindi far visitare subito l’animale dal veterinario di fiducia. Questi provvederà a effettuare un esame generale, ma in particolare delle feci per confermare la presenza e la tipologia di parassita intestinale.

Rimedi e Cure per i Vermi del Cane

Per curare il cane affetto da vermi, il veterinario somministrerà medicinali utili al recupero della flora intestinale e della salute, prodotti solitamente impiegati anche durante la fase preventiva. Infatti il modo migliore per evitare che il cane non prenda i vermi è quello di sottoporlo sin dalle prime settimane a una profilassi veterinaria che lo protegga, con controlli e visite annuali. In commercio esistono vermifughi efficaci ma è bene non cedere al fai da te, perché ogni situazione presenta sintomi e condizioni diverse. Il medico potrà indicare la via migliore e più facile per la guarigione di Fido.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come calcolare l’età del cane in anni umani
Animali

È essenziale comprendere l’età “umana” del cane per garantire che riceva le cure e le attenzioni di cui ha realmente bisogno durante tutte le fasi della sua vita. Per farlo, bisogna considerare una serie di fattori, in primis se si tratta di un cane di taglia piccola, media o grande. La formula secondo la quale 1 anno di vita del cane equivale a 7 anni umani, infatti, non è veritiera.