Greenstyle Casa & Giardino Orto & giardino Giardinaggio The Patch, il vaso che si auto-innaffia

The Patch, il vaso che si auto-innaffia

The Patch è il vaso che si auto-innaffia pensato per la coltivazione domestica e urbana: addio problemi per chi non ha il pollice verde.

The Patch, il vaso che si auto-innaffia

Non c’è niente di più attraente di una casa ricca di piante e fiori: il profumo, l’ossigeno nell’aria, la possibilità di coltivare il proprio cibo, la bellezza di ammirare tanti colori insieme. Non tutti hanno però il pollice verde e, così, spesso i tentativi di coltivare una piantina si trasformano in imbarazzanti fallimenti. A rispondere alle necessità degli agricoltori allo sbaraglio ci pensa The Patch, un vaso che si auto-innaffia.

>> Leggi come realizzare un orto in balcone

The Patch è pensato per la coltivazione urbana e può essere sfruttato sia per fiori che per piante, compreso un piccolo orto casalingo. La sua struttura tecnologica è pensata per rispondere a uno dei problemi principali di chi non ha troppa dimestichezza con il mondo vegetale: la sovrabbondanza d’acqua. C’è chi riesce a far morire le super-resistenti piante grasse per troppa acqua, chi annega i germogli di lattuga, chi ancora mette a mollo intere coltivazioni di pomodoro. Questo vaso è la risposta a tutti coloro fin troppo sbadati per potersi far carico di un compito tanto delicato.

Il funzionamento di The Patch è semplice ma ingegnoso: il vaso presenta sul fondo uno scomparto bucherellato che separa un serbatoio sottostante. Su questo livello viene adagiato il terriccio, mentre a lato un apposito tubo permette l’inserimento dell’acqua. Il liquido finisce così sul fondo, all’interno del serbatoio, e sarà la pianta stessa ad assorbire tanta acqua quanto necessario. Il corpo della struttura è in Tyvek, un “tessuto-non-tessuto” che presenta contemporaneamente le caratteristiche della plastica, della pellicola, della carta e della stoffa: in questo modo i vasi sono morbidi, adattabili a ogni esigenza di spazio ma estremamente resistenti. Inoltre questo materiale è completamente lavabile e riciclabile.

>> Scopri quali piante si adattano all’appartamento

Il vaso auto-inaffiante non è ancora disponibile al grande pubblico: gli inventori stanno ora raccogliendo fondi su Kickstarter affinché la produzione su larga scala possa avviarsi. E chissà che, una volta sufficientemente diffuso, chiunque non possa dire di aver finalmente trovato il pollice verde.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Pinzatura dei germogli: cos’è e a cosa serve
Giardinaggio

La pinzatura dei germogli è una pratica molto diffusa, utile a influenzare lo sviluppo delle piante. Questa tecnica viene infatti applicata per controllare la forma e le dimensioni della varietà coltivata, per favorire la fioritura o per incentivare la crescita dei frutti. Viene scelta anche per la gestione di numerosi ortaggi e, fatto non meno importante, si tratta di una delle pratiche di base per la cura e la gestione dei bonsai.