Greenstyle Benessere Rimedi naturali Tachicardia e palpitazioni, rimedi naturali

Tachicardia e palpitazioni, rimedi naturali

Tachicardia: rimedi naturali e consigli utili per combattere la tachicardia e l'ansia senza ricorrere a farmaci.

Tachicardia e palpitazioni, rimedi naturali

La tachicardia è un disturbo rappresentato da un’alterazione della normale frequenza cardiaca. A causarla possono essere stress, ansia, una troppo laboriosa fase digestiva, uno sforzo eccessivo o un attacco febbrile. Altre possibili cause possono essere anche patologie più o meno gravi come l’anemia, l’ipertiroidismo e alcuni disturbi cardiaci.

La tachicardia si manifesta con una frequenza del ritmo cardiaco compresa tra gli 80 e i 100 battiti al minuto. Occorre innanzitutto individuarne la causa specifica escludendo, grazie al proprio medico curante, l’ipotesi di un disturbo cardiaco. Qualora l’aumento della frequenza cardiaca sia imputabile a malesseri di origine psicologica o fisica di lieve entità, ecco alcuni rimedi naturali che possono rivelarsi d’aiuto.

Rimedi naturali per la tachicardia

Un possibile rimedio naturale per il trattamento della tachicardia è l’estratto di biancospino, dalle riconosciute proprietà calmanti e favorevoli al rallentamento del ritmo cardiaco. Da consumare due o tre volte al giorno (15 gocce diluite in un bicchiere d’acqua), risulta utile anche sotto forma di infuso, il cui preparato è acquistabile in erboristeria.

Molto utili per le loro proprietà calmanti sono anche la camomilla, la melissa, la valeriana e la passiflora, ancora più efficaci se combinate insieme in una sola benefica tisana. Possibile ottenere un benefico stato di rilassamento, utile a rallentare la frequenza cardiaca, anche attraverso alcune pratiche come la respirazione, la meditazione e più in generale tramite il ricorso ad alcune pratiche yoga.

Rilassarsi con lo yoga è un ottimo modo per rallentare il ritmo cardiaco e ottenere molteplici benefici, come un miglioramento delle condizioni fisiche per quanto riguarda le donne che sono sopravvissute a un tumore al seno.

Nel caso la tachicardia sia provocata dal manifestarsi di una anemia sarà opportuno intervenire per ripristinare quanto prima i normali livelli di ferro nel sangue. Occorre intervenire sul proprio stile di vita, nello specifico sulla dieta di tutti i giorni, arricchendola soprattutto di legumi, cereali, spinaci, ortica, broccoli e cavoli. Chi ne ha familiarità o vuole assaggiare sapori dal gusto orientale può scegliere anche le alghe, altro ottimo rimedio naturale per la cura dell’anemia.

Tachicardia: alimentazione e consigli utili

Una dieta vegetariana è la soluzione che più sembra avvicinarsi alla riduzione di possibili rischi derivati dalla tachicardia. Privilegiare cereali, frutta e verdura crude o appena scottate al vapore, condimenti con aglio o cipolla e olio d’oliva. Sì a infusi del tutto privi di caffeina come ad esempio il Rooibos.

Alimenti e bevande da evitare sono invece il caffè, tè che contengono caffeina (se non volete rinunciare del tutto meglio privilegiare le varianti bianco o giallo, con livelli molto bassi), alcolici e, soprattutto la sera, cibi stimolanti o eccitanti come ad esempio il cioccolato.

Le informazioni riportate su GreenStyle sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono gli oli antirughe naturali più efficaci
Bellezza

Sono tanti gli oli essenziali antirughe che funzionano e che sono efficaci, per una pelle del viso visibilmente più giovane, tonificata, morbida, rimpolpata. Oltre agli oli essenziali di argan, di rosa mosqueta, di mandorle, solo per citare i più potenti, dobbiamo anche prestare attenzione all’alimentazione, mangiando alimenti ricchi di vitamine C ed E e bevendo molta acqua. Utili anche massaggi e tecniche come lo yoga facciale per ritrovare la giovinezza della pelle.