Greenstyle Sostenibilità Mutti e WWF per il pomodoro sostenibile

Mutti e WWF per il pomodoro sostenibile

Mutti, noto produttore di alimenti a base di pomodoro, collabora con il WWF per ridurre il suo consumo d'acqua e l'emissione di CO2 in atmosfera.

Mutti e WWF per il pomodoro sostenibile

Anche la produzione di pomodoro per passate, sughi e salse può essere amica dell’ambiente? Si possono ridurre le risorse consumate dall’agricoltura, in un’ottica di sostenibilità ambientale? La risposta è certamente affermativa: lo spiega un’infografica di Mutti, noto produttore di prodotti e condimenti a base di pomodoro, grazie a una collaborazione con il WWF. Il segreto è nella riduzione del consumo dell’acqua e le emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Il progetto Mutti e WWF per il pomodoro sostenibile

Il progetto di sostenibilità avviato con il WWF parte innanzitutto dall’acqua. Le risorse idriche d’acqua dolce per la coltivazione sono per definizione limitate, così si è deciso di misurare l’impronta idrica (Water Footprint) suddividendo il prezioso liquido in tre tipologie: l’acqua verde o il volume d’acqua piovana, l’acqua blu ovvero il volume superficiale tratto per procedimenti agro-industriali quali l’irrigazione, l’acqua grigia o inquinata dai processi agro-industriali come il ricorso a pesticidi. Constatando come il 70-80% dell’acqua dolce sia usato proprio dall’agricoltura, Mutti ha quindi deciso di ridurre del 3% il suo footprint annuale, cercando di far più ampio ricorso all’acqua verde e all’acqua blu. Un risparmio davvero ingente, equivalente a:

  • 400 piscine olimpioniche; ;
  • 6 Colossei pieni di acqua;
  • 7 milioni di vasche da bagno;
  • acqua per 1.250.000.000 di piatti di pasta.

Per farlo, il gruppo interverrà sulla produzione del pomodoro con nuove tecnologie di irrigazione (acqua blu) e riducendo al minimo il ricorso a fertilizzanti e altri elementi tossici (acqua grigia). In aggiunta a questo, la società investirà sull’abbattimento del proprio Carbon Footprint regolando l’immissione in atmosfera di anidride carbonica. Questi gli interventi progettati:

  • Misure tecnologiche (45%), modifiche o ottimizzazioni sugli impianti esistenti;
  • Utilizzo di fonti rinnovabili (27%): installazione di circa 10.000 mq di fotovoltaico (produzione stimata a circa 1.050.000 kWh/anno) e di un impianto a biomassa (produzione stimata circa 500.000 kWh/anno);
  • Misure organizzative (28%): definizione di procedure interne per la gestione dell’energia con relativa attribuzione di responsabilità.

Così facendo, Mutti arriverà alla riduzione del 19% del suo carbon footprint, con 2.694 tonnellate di CO2 emesse in meno, equivalenti a 12.250 voli aerei tra Londra e Milano.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come risparmiare sui voli? 8 trucchi semplicissimi
Risparmio

Essere flessibili con le date di viaggio, pianificare in anticipo, monitorare le tariffe, considerare le compagnie aeree low-cost, valutare scali o voli multipli, utilizzare i programmi fedeltà, esplorare aeroporti alternativi e sfruttare promozioni e offerte speciali rappresentano tutte ottime strategie per risparmiare sul costo dei voli aerei, che non sempre sono alla portata di tutte le tasche. Mettere in pratica questi trucchi può fare la differenza in termini di spesa.