Greenstyle Ambiente Animali A Lampedusa il granchio blu del Mar Rosso: a rischio la biodiversità

A Lampedusa il granchio blu del Mar Rosso: a rischio la biodiversità

Il granchio blu del Mar Rosso, una specie molto pericolosa per la biodiversità, ha raggiunto le acque di Lampedusa: a rischio le risorse ittiche.

A Lampedusa il granchio blu del Mar Rosso: a rischio la biodiversità

Fonte immagine: TomekD76 via iStock

Al largo delle coste di Lampedusa è giunto il granchio blu del Mar Rosso, una specie tutt’altro che tipica del Mediterraneo. E scatta l’allarme: questo esemplare, data la sua nota voracità, potrebbe rapidamente colonizzare le acque italiane mettendone in serio pericolo la biodiversità. L’avvistamento è stato confermato dall’ISPRA, così come sottolinea Repubblica, ed è scattato l’allarme: sarà necessario un attento monitoraggio per comprenderne gli eventuali effetti sulle risorse marine locali, in particolare quelle ittiche.

L’esemplare in questione, noto proprio per la sua colorazione blu, è il Portunus segnis. Originario di mari molto caldi, come il Mar Rosso, è giunto nel Mediterraneo tramite il Canale di Suez, per colonizzare vaste aree negli ultimi anni. Specie molto invasiva e famelica, si nutre di molluschi, crostacei e piccoli pesci: può raggiungere dimensioni importanti – anche di 20 centimetri di lunghezza del corpo, escluse le zampe – e immergersi fino a 60 metri di profondità. Granchio molto adattabile, tende a creare popolate colonie anche al di fuori dei suoi habitat naturali, dimostrandosi una specie aliena particolarmente insidiosa.

Negli ultimi anni la sua presenza si è rapidamente moltiplicata lungo le coste della Tunisia, determinando importanti conseguenze sulla conservazione delle risorse ittiche locali. Per quanto possa essere pescato e consumato, poiché noto per il suo sapore prelibato, la capacità di veloce riproduzione rende molto difficili le opere di contenzione. La presenza a Lampedusa è stata confermata dal personale dell’Area Marina Protetta Isole Pelagie, così come diverse segnalazioni sono giunte da gruppi di sommozzatori e appassionati di subacquea.

Alcune immagini del granchio, sempre come riferisce Repubblica, sono state pubblicate anche sul gruppo Facebook “OddFish” e, proprio per questa ragione, chi dovesse avvistare o riprendere un esemplare di questa specie è invitato a segnalarlo sulla stessa pagina Facebook oppure all’indirizzo di posta elettronica alien@isprambiente.it.

Fonte: Repubblica

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ragni più pericolosi: quali sono?
Animali

Quali sono i ragni più pericolosi al mondo? Beh, la maggior parte delle specie di ragni ha ghiandole velenigene, solo che in molti casi questo veleno non è pericoloso per l’uomo. Tuttavia ci sono alcune specie particolari in cui il veleno può causare seri danni alla salute umana. In Italia fortunatamente abbiamo solo due specie velenose, ma nel resto del mondo ci sono diversi altri esemplari potenzialmente pericolosi e mortali.