Greenstyle Alimentazione Mangiare sano Grana Padano: benefici e apporto nutritivo

Grana Padano: benefici e apporto nutritivo

Il Grana Padano è un formaggio stagionato a pasta dura: vediamo quali sono le origini, le sue caratteristiche nutrizionali e gli usi consigliati.

Grana Padano: benefici e apporto nutritivo

Il Grana Padano è un formaggio stagionato a pasta dura DOP: è un prodotto italiano iscritto al registro degli alimenti a Denominazione di Origine Protetta. Pertanto il nome “Grana Padano” in etichetta può essere attribuito solo a quei prodotti per i quali le tre principali fasi della filiera di produzione – allevamento e mungitura delle mucche, trasformazione del latte in formaggio e stagionatura – sono condotte nelle zone d’origine. Le aree di produzione ufficialmente riconosciute per la lavorazione sono 32 province ubicate in Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto.

La produzione

Pasta con formaggio grana
Fonte: Pasta con formaggio grana via pixabay

Il Grana Padano è un prodotto della lavorazione del latte crudo parzialmente decremato mediante naturale affioramento. In seguito il latte viene versato in un apposito recipiente a doppio fondo: tale sistema consente la produzione di due forme gemelle.

Al latte viene aggiunto il siero raccolto dalle lavorazioni del giorno precedente: i batteri lattici in esso contenuti avviano la trasformazione del latte in formaggio. A questo punto si procede al primo riscaldamento a 31-33 °C e si aggiunge il caglio di vitello. A cottura ultimata, i granuli della cagliata si depositano sul fondo e vengono lasciati riposare. Infine, si recuperano le due forme gemelle che vengono avvolte in appositi panni di lino e chiuse in una fascera. Dopo 12 ore le forme vengono marchiate, rivestite di una placca di caseina, salate e infine stagionate per un periodo minimo di 9 mesi.

Le caratteristiche nutrizionali

Spezie e erbe aromatiche
Fonte: Spezie e erbe aromatiche via pixabay

Il grana padano è un formaggio stagionato che ha buone qualità nutrizionali ed è una buona fonte di alcuni micronutrienti, essenziali per il benessere del nostro organismo.

Secondo il modello della dieta mediterranea, una porzione da 50 g di formaggio stagionato potrebbe essere la principale fonte di proteine in 2 o 3 pasti alla settimana: in altre parole, 50 g di formaggio accompagnati da una abbondate porzione di verdura fresca sono un buon secondo piatto con contorno.

Il Grana Padano è, come tutti i formaggi, una fonte perlopiù di grassi e proteine: il 28% ed il 33% del peso rispettivamente. Del tutto trascurabile è la quantità di carboidrati apportata. Le proteine del prodotto sono ricche di amminoacidi essenziali, soprattutto prolina, leucina e lisina.

I grassi del padano sono per la maggior parte saturi e accompagnati anche da una certa quantità di colesterolo: circa 54 mg per ogni porzione del peso di 50 g. La quantità di questo grasso è limitata e non deve preoccupare: è solo il 18% di quella massima che si dovrebbe assumere quotidianamente dagli alimenti.

Questo prodotto è anche una buona fonte di sali minerali, soprattutto calcio: 50 g di questo formaggio apportano già il 72% del fabbisogno quotidiano di questo minerale.

Meno utile alla nostra salute è la quantità di sodio: 50 g di formaggio sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno quotidiano di questo alimento. Pertanto, si dovrebbe ricordare di servirlo in un pasto in cui si prediliga per il resto delle portate l’uso delle spezie, erbe aromatiche e di altri alimenti poco salati.

Il Grana Padano è anche piuttosto calorico: 50 g apportano già 196 kcal. È inoltre un formaggio adatto anche a chi soffre di intolleranza al lattosio: i microorganismi coinvolti nel processo di stagionatura metabolizzano il lattosio e, inoltre, idrolizzano almeno parzialmente le proteine rendendolo più digeribile.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come fare la spesa a Km 0: 3 consigli
Alimentazione

Il concetto di Km 0 è un orgoglio made in Italy che ha conquistato il mondo per ragioni di varia natura. Se infatti scegliamo cibi o manufatti locali, valorizziamo le produzioni del luogo e spesso riusciamo anche a risparmiare sui costi. Ma non solo, visto che a livello ambientale, la scelta di prodotti del territorio permette di ridurre le emissioni di CO2 che provengono dai trasporti.