Greenstyle Ambiente Animali Il gatto tartarugato aiuta a combattere l’obesità negli uomini

Il gatto tartarugato aiuta a combattere l’obesità negli uomini

Le specificità genetiche del gatto tartarugato spiegano come le cellule riescano a silenziare il cromosoma X: la scoperta apre nuove cure per l'obesità.

Il gatto tartarugato aiuta a combattere l’obesità negli uomini

Nuove speranze per chi proprio non riesce a perdere peso. No, non è in arrivo una nuova dieta miracolosa, la risposta è nei felini. A quanto pare, la struttura del DNA del gatto tartarugato riuscirebbe a spiegare dei fattori fino a oggi sconosciuti dell’obesità, aprendo così nuove strade alla cura.

Il gatto tartarugato, ovvero un micio con almeno tre colori differenti sul manto, è una varietà molto diffusa. La particolarità, però, è che questa caratteristica genetica si manifesti solamente nelle femmine: quando si incontra un esemplare con tre colori sul dorso, perciò, si può avere la certezza matematica si tratti di una gatta.

Normalmente il gene che stabilisce il pelo rosso – o il terzo colore in gioco – si trova su uno dei due cromosomi X, mentre quello del colore nero si trova sull’altro. Questa distribuzione determina una condizione in cui i cromosomi di ogni cellula cercano di annullarsi, l’uno prevale sull’altro di volta in volta e viene così a crearsi un manto a patchwork. Fino a ora, però, non è stato possibile capire come una cellula riuscisse a “silenziare” uno dei due cromosomi. I ricercatori dell’Università della California-San Francisco hanno quindi voluto provare ad analizzare il DNA immerso in un nucleo intatto, per capire questo procedimento. Per farlo, si sono avvalsi di una particolare tomografia a raggi X, per ottenere delle immagini ad alta risoluzione di uno dei due specifici cromosomi – ovvero quello X inattivo – all’interno del nucleo.

L’operazione, che promette in futuro di svelare delle verità ancora non conosciute sul DNA, è di particolare importanza per tutto il genere umano, non solo per capire il colore del gatto. Ad esempio, è noto come la tendenza ad accumulare grasso sia naturalmente iscritta sul cromosoma X, quindi scoprire come si possa inattivare all’interno delle cellule – proprio come succede con il gatto – permetterà di elaborare nuove cure per l’obesità. Allo stesso modo, si potrà vagliare l’ipotesi della trasmissibilità di certi tratti fra le varie generazioni, evitando che l’obesità dei genitori – o qualsiasi altra patologia – venga trasferita ai figli. Il tutto, grazie al più colorato dei felini in circolazione.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gatto Blu di Russia, malattie più comuni
Animali

Come gatto, il Blu di Russia può essere soggetto a diverse malattie congenite, ereditarie e genetiche, più frequenti in questa razza che in altre. Questo senza escludere che possa essere colpito da altre malattie acquisite o da malattie che possono colpire tutti i gatti, indipendentemente dalla razza. Andiamo a scoprire quali sono queste patologie