Greenstyle Ambiente Animali Gatti: coda, vibrisse e sguardo per comunicare

Gatti: coda, vibrisse e sguardo per comunicare

Il gatto non miagola semplicemente: comunica esternando al proprietario richieste precise, ma anche dimostrazioni di amore e affetto incondizionato.

Gatti: coda, vibrisse e sguardo per comunicare

Un semplice miagolio potrebbe non indicare nulla di preciso agli occhi della gente, ma per chi possiede un gatto il verso è parte integrante di un linguaggio molto complesso. Gesti, strizzate d’occhio e vibrazioni della coda completano un lessico elaborato e articolato, che il gatto rivolge quotidianamente al proprietario. A confermare il tutto è il dottor Gary Weitzman, presidente e amministratore delegato della San Diego Humane Society e della SPCA, nonché autore del nuovo libro per National Geographic dal titolo “How to Speak Cat”. Attraverso lo scritto l’autore vuole aiutare i proprietari a comprendere le varie sfumature dei miagolii felini.

I gattini, ad esempio, miagolano in 16 intonazioni differenti e ognuna identifica una richiesta precisa: dal “nutrimi” al “coccolam”i, passando per il “giochiamo” e al “mi hai lasciato fuori dalla stanza”. Un dialogo che il gatto impara velocemente a direzionare verso il proprietario, così che possa ottenere velocemente ciò che richiede. Ad implementare e arricchire la discussione intervengono i gesti corporei, ovvero la comunicazione non verbale affidata alle vibrisse, alle orecchie, alla coda, alle zampe e agli occhi. Se una zampata e un graffio possono risultare chiaramente comprensibili, una strizzata d’occhio può possedere significati differenti, tra queste l’esternazione dell’affetto.

Invece se la coda è diretta verso l’alto il gatto dimostra felicità nell’incontrare il proprietario, una sorta di stretta di mano tra umani. Le stesse orecchie stabiliscono un contatto: se appaiono piatte accanto al capo è bene non avvicinarsi perché il gatto è pronto a sferrare un attacco. Infine l’elemento principale nella vita di un gatto, i baffi, appaiono come una bussola per l’animale stesso perché lo guidano e lo direzionano. Ma al contempo aiutano l’interlocutore a comprendere lo stato emotivo dell’animale: ad esempio se posizionati a lato dichiarano uno stato di calma e relax. Potrebbe risultare importante osservare tutti questi elementi prima di adottare un gatto, come dichiara Melissa Cox dell’Happy Cats Sanctuary di Medford, a New York. Possibilmente trascorrendo del tempo di qualità insieme a lui per stabilire un primo contatto e per imparare a conoscere le sue reazioni.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Gatto norvegese, le malattie più comuni
Animali

Fra le razze feline, il Gatto norvegese delle foreste è considerato una razza abbastanza robusta in quanto non eccessivamente selezionato dall’uomo. Tuttavia è indubbio che esistano diverse malattie genetiche, congenite ed ereditarie che possono affliggere questa razza. Per questo motivo, se si decide di prendere un Norvegese delle foreste, sarebbe bene testarlo geneticamente per almeno le principali di queste malattie.